Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo Magalotti

Vicolo Magalotti: una famiglia fiesolana lascia tracce a Siena Vicolo Magalotti unisce via di Pantaneto con il Porrione. Il nome è antichissimo ed è attestato sin dalla metà del Duecento specie come “contrata cantum Magalocti“. Tale denominazione la troviamo, poi, sia nel Campione del 1789 che nello stradario del 1871 prima come chiasso/costa Magalotti e poi … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo Magalotti

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo delle Scotte

Vicolo delle Scotte: la strada dai molti significati Il Vicolo delle Scotte unisce via del Porrione con via di Salicotto. Sul nome “Scotte” sono state fatte varie congetture. Alcuni sostengono che il toponimo sia legato alla presenza ebraica e, precisamente, alla festa del “succoth” o “festa della Capanna”: il termine, “senesizzato” avrebbe così originato il nome “scotte”. Il … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo delle Scotte

Palio di Siena, Storia: Il palio del 16/08/1969

La Prima volta di Luciano Tarlao detto "Il Polacco" e la fuga di "Lenticchia" Il Palio dell’agosto 1969 viene ricordato dai contadaioli del Bruco per i tanti episodi che sono successi, ma soprattutto per un dopo palio burrascoso che terminò in un modo assai inusuale. Alla contrada di Via del Comune era toccata in sorte la problematica Macchina II che fu affidata … Continua a leggere Palio di Siena, Storia: Il palio del 16/08/1969

palio di Siena, Storia: Il Fantino “Pietrino”

Sfogliando gli annali del Palio troviamo numerosi fantini che, pur avendo ottenuto pochi successi sul Campo, sono comunque rimasti nella storia della nostra festa. Tra di essi va sicuramente annoverato Pietro De Angelis, detto Pietrino, 2 volte vittorioso su 27 presenze. Pietrino debuttò a Siena nelle batterie del luglio 1932 e nell’anno successivo arrivò subito l’esordio … Continua a leggere palio di Siena, Storia: Il Fantino “Pietrino”

palio di Siena, Storia: 02/07/1814

La carriera del 2 luglio 1814, vinta dal Bruco con il cinquantaduenne Luigi Menghetti detto Piaccina e Rondinello, fu particolarmente emozionante perché vide alternarsi al comando diverse contrade. Partì infatti in testa la Pantera con Pettiere, che a San Martino si scontrò con Brandino della Selva. Entrambi i fantini caddero, e di tutto questo beneficiò il Nicchio con Vecchia, … Continua a leggere palio di Siena, Storia: 02/07/1814

Palio di Asti: Tanaro – Comunicato stampa sul Torneo dei Borghi di Calcio a 5

Riceviamo da un componente del Comitato Palio Borgo Tanaro e pubblichiamo di seguito un Comunicato a proposito del Torneo di Calcio a 5 in corso di svolgimento in queste serate. Questo il testo del Comunicato con l’immagine del relativo allegato: “Visto che veniamo accusati di illeciti sportivi e del tesseramento di persone che non avremmo … Continua a leggere Palio di Asti: Tanaro – Comunicato stampa sul Torneo dei Borghi di Calcio a 5

Palio di Asti, Superprestige – Torneo di Calcio a 5: questa sera le semifinali Tanaro – Santa Maria Nuova e Torretta – San Pietro

Tecnica e spettacolo garantito dalla qualità dei calciatori in campo al Torneo dei Borghi di calcio a 5 che con gli incontri in programma Mercoledì 30 Maggio ha “consumato” al Palasport di Via Gerbi le emozioni della fase di qualificazione. Sei serate sufficienti a definire limiti ed ambizioni delle squadre promosse alle semifinali di questa … Continua a leggere Palio di Asti, Superprestige – Torneo di Calcio a 5: questa sera le semifinali Tanaro – Santa Maria Nuova e Torretta – San Pietro

Palio di Asti: Don Bosco – I premiati del concorso di poesie dialettali

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo il Comunicato Stampa con relative foto sulla premiazione del XX Concorso Poesie dialettali in piemontese anno 2018 che si è svolta sabato 26 maggio presso la sede del Comitato Palio Don Bosco in occasione della festa del Borgo "C'era una volta". "Nella nuova sede del Comitato Palio Don Bosco in Via … Continua a leggere Palio di Asti: Don Bosco – I premiati del concorso di poesie dialettali

Legnano, “Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli” di Chiara Moscardelli

Prosegue la rubrica di lettura di Sempione News con una delle autrici più divertenti e brillanti del panorama italiano.   Da poco più di una settimana è uscito il nuovo libro di Chiara Moscardelli: “Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli”(ed. Giunti 2018); ritroviamo – a distanza da due anni dall’ultimo romanzo della Moscardelli “Volevo solo andare a … Continua a leggere Legnano, “Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli” di Chiara Moscardelli

Palio di Legnano: Visite guidate alla Basilica di San Magno

Il Centro Culturale San Magno propone per sabato 2 giugno visite guidate in Basilica alla scoperta di un percorso artistico che offre una visione dettagliata e una interpretazione delle opere d’arte che arricchiscono la nostra bella Chiesa. Il Centro Culturale San Magno propone per sabato 2 giugno visite guidate in Basilica alla scoperta di un percorso … Continua a leggere Palio di Legnano: Visite guidate alla Basilica di San Magno

Palio di Legnano, Vittoria n.8 per La Flora: Intervista alla reggenza vincitrice

Il trionfo rossoblu al Palio delle Contrade di quest’anno è nato anche sotto il segno della Cabala: tutte le suggestioni del numero 8, – che in orizzontale simboleggia l’Infinito -, che hanno accompagnato La Contrada Sovrana La Flora alla conquista del Crocione! Abbiamo raggiunto la reggenza vincitrice per chiedere a Gran Priore, Capitano e Castellana … Continua a leggere Palio di Legnano, Vittoria n.8 per La Flora: Intervista alla reggenza vincitrice

Palio di Legnano: Traslazione della Croce da San Magno ai Santi Martiri

Sabato 2 Giugno ore 21.00, in Piazza San Magno, Traslazione della Croce. Dalla Basilica di San Magno alla Contrada vincitrice del Palio 2018, La Flora La cerimonia della Traslazione della Croce, si terrà Sabato 2 Giugno 2018, alle ore 21.00quando il corteo con la Croce di Ariberto d’Intimiano lascerà la Basilica Romana Minore di San Magnoper raggiungere la Chiesa dei Santi Martiri … Continua a leggere Palio di Legnano: Traslazione della Croce da San Magno ai Santi Martiri

Palio di Legnano: Donne e Costumi del Palio

La storia e la ricostruzione del costume medievale rappresentano unicità del Palio di Legnano. Nel video diretto da J.J. Bustamante con Sabrina Distante, Anna Croci Candiani e Marinella Zagato illustrano il lavoro delle sartorie di contrada .Video inedto all'interno della diretta su Telelombardia. Per il video cliccare il link sottostante: https://www.facebook.com/legnanonews/videos/10155816030367734/  

Palio di Legnano 2018: “Edizione perfetta”

 «Cultura, professionalità, organizzazione ed eccellenza. Il Palio, un vero stile». Così il sindaco, nonchè supremo magistrato, Gianbattista Fratus questa sera, mercoledì 30 maggio, ha tirato le somme di quello che è stata definita «un'edizione perfetta della nostra festa e ringrazio tutti coloro che hanno pronunciato la parola Palio». Un bilancio di chiusura, in Sala Stemmi, alla presenza della reggenza della contrada … Continua a leggere Palio di Legnano 2018: “Edizione perfetta”

Palio di Castiglion Fiorentino, Terziere Porta Fiorentina. 02/06 “Benedizione della Stalla”

COMUNICAZIONE IMPORTANTE🚨 ⚜BENEDIZIONE DELLA STALLA🐴⚜ Sabato 2 Giugno presso la Tenuta Paglicci Reattelli si terrà la benedizione della Stalla del nostro Terziere. ➡ Ore 16.30 - 19.00: Battesimo della Sella e giro in carrozza (a cura di ASD Cavalieri per Caso in Valdichiana). ➡ Ore 18.15: Esibizione Musici e Sbandieratori --> a seguire Benedizione della Stalla. 🐎 ➡ Ore … Continua a leggere Palio di Castiglion Fiorentino, Terziere Porta Fiorentina. 02/06 “Benedizione della Stalla”

Palio di Castiglion Fiorentino, Terziere Porta Fiorentina: Comunicazione Importante della Contrada

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:⚜️ 💚🧡A tutti i rionali Arancio-Verdi:💚🧡 Conoscendo il desiderio di molti di voler partecipare alla sfilata del Palio 🏇🏻 e vestire in quel giorno i colori del proprio Rione👗vi invitiamo a contattare la responsabile del corteggio: Laura Edy Cuseri al numero☎ 339 10 26 269. Gloriosa l’historia sua et le Gesta.📜 ⚜

Siena, Contrada della Chiocciola: “Festa Titolare 2018”

Giro del territorio - 10 giugno Domenica 10 giugno con partenza alle ore 9.45 la Contrada effettuerà il consueto giro omaggio al territorio, che vedrà la comparsa recarsi a piedi da Porta San Marco a Monastero, dove alle ore 13.00 verrà organizzato un pranzo. Nell'occasione è previsto un servizio autobus con ritrovo alle ore 12.00 … Continua a leggere Siena, Contrada della Chiocciola: “Festa Titolare 2018”

Palio di Siena, un po’ di Storia: Ulisse Betti detto “Bozzetto”

Questa foto, di marca civettina, racconta in una sola inquadratura 41 anni di delusioni, di speranze tradite, di dolore di un'intera contrada, appunto la Civetta, e nello stesso tempo anche tutta l'irrefrenabile gioia di chi torna a trionfare sul Campo, dopo un'astinenza crudele. La Civetta infatti vinse il suo primo Palio del Novecento, nel 1934 … Continua a leggere Palio di Siena, un po’ di Storia: Ulisse Betti detto “Bozzetto”

Palio di Siena, un po’ di Storia: Umberto Baldini detto “Bovino”

Umberto Baldini detto “Bovino” è a sinistra, in prima fila, con il giubbetto, lo zucchino e il nerbo, la mattina del 17 agosto 1927 quando fu scattata questa fotografia in piazza del Campo, durante il giro trionfale del Nicchio per la sua vittoria nel Palio del giorno precedente. Era la prima volta che “Bovino” correva in Piazza e aveva … Continua a leggere Palio di Siena, un po’ di Storia: Umberto Baldini detto “Bovino”

Palio di Siena, Aneddotti Contrada della Civetta: Racconto di tale ” Chiappo Chiapi”

QUANDO FACEVO IL PORTA-CESTA Il Nuovo Corriere Senese pubblicò nel supplemento al n. 33 del 13 agosto 1989, un aneddoto di un contradaiolo della Civetta, tale Chiappo Chiapi. Bisogna pertanto considerare i riferimenti temporali rapportati al 1989 e non ad oggi. Non è un gioco di parole, ma il nome di uno dei Civettini che … Continua a leggere Palio di Siena, Aneddotti Contrada della Civetta: Racconto di tale ” Chiappo Chiapi”

Palio di Siena, Aneddoti di Palio: “Fra Oca e Torre”

Il 1° volume del libro "Con la rivale in campo", pubblicato nel 2001 riportava questo racconto di Senio Sensi. L'inimicizia tra Oca e Torre, nonostante siano Contrade non confinanti, si alimenta di anno in anno e trova, ovviamente, il suo maggiore sfogo nella Piazza del Campo. Ma molti sono gli episodi al di fuori di … Continua a leggere Palio di Siena, Aneddoti di Palio: “Fra Oca e Torre”

palio di Siena su Focus Junior: “Che cos’e’ il Palio di Siena?”

Una tradizione medievale che mette in competizione contrade e antiche rivalità in una spettacolare corsa a cavallo. Scopri tutto sul famosissimo Palio di Siena Il Palio di Siena è una corsa equestre (o giostra, come si diceva in antichità) che rievoca le tradizioni del passato medievale della città.   Questa importante manifestazione si tiene due volte l'anno - una … Continua a leggere palio di Siena su Focus Junior: “Che cos’e’ il Palio di Siena?”

Palio di Legnano, Contrada La Flora: 02/06 “Traslazione della Croce”

Dopo i 9 giri in testa di domenica 🔵🔴, andiamo a riprenderci la Croce! ➡ Ecco il programma: 📅 Sabato 2 giugno 2018 ⏰ ore 19.30 ritrovo preso oratorio S.S. Martiri - via Flora ⏰ ore 21.00 Traslazione della Croce da Piazza San Magno alla chiesa S.S. Martiri. A seguire, vi aspettiamo per una notte … Continua a leggere Palio di Legnano, Contrada La Flora: 02/06 “Traslazione della Croce”

Siena: Scritte vandaliche in via Cecco Angiolieri ancora non ripulite

Dopo la rimozione dei graffiti in via delle Terme non si è intervenuti per quelle sotto il tabernacolo e vicino alla Contrada A distanza di cinque giorni dalla notte delle scritte apparse nel centro storico di Siena, ancora non si conosce l’identità del vandalo, del quale le autorità hanno acquisito solo le immagini del volto. … Continua a leggere Siena: Scritte vandaliche in via Cecco Angiolieri ancora non ripulite

Siena: Continuano le operazioni di restauro delle porte del Palazzo Pubblico

Dopo l’intervento di restauro sul primo portone di Palazzo Pubblico di inizio maggio, si sta procendendo con l’ausilio della gru allo smontaggio anche delle ante del secondo, che sarà affidato nuovamente alla ditta specializzata di Strada in Chianti. Come promesso dal sindaco si metterá mano anche a finestre e infissi. Fonte: http://www.radiosienatv.it/

Siena: Dall’8 all’11 giugno chiuse alcune scuole dell’infanzia sedi di seggio elettorale

Le scuole dell'infanzia comunali S. Marta, B. Vestri, Mara Meoni (ex Ginestreto) e Raggio di Sole (Costalpino), sedi di seggio elettorale, in occasione delle elezioni amministrative in programma per il prossimo 10 giugno, resteranno chiuse dalle ore 14 di venerdì 8 fino a lunedì 11 giugno compreso. Mentre la scuola A.M.E. Agnoletti sarà chiusa a … Continua a leggere Siena: Dall’8 all’11 giugno chiuse alcune scuole dell’infanzia sedi di seggio elettorale

Siena e La sua Provincia: Castellina in Chianti, alla scoperta del paesaggio dalla torre con Amico Museo

Appuntamento domenica 3 giugno alle ore 17, armati di binocoli e mappe   Osservazione guidata del paesaggio che circonda Castellina in Chianti con l’aiuto di binocoli e mappe. E’ questo l’appuntamento in programma domenica 3 giugno, alle ore 17, al Museo Archeologico del Chianti senese con il titolo “L’uomo e il paesaggio dalla Torre”. L’iniziativa si colloca … Continua a leggere Siena e La sua Provincia: Castellina in Chianti, alla scoperta del paesaggio dalla torre con Amico Museo

Siena: Tre giovani talenti studieranno musica nel ricordo di Roby Ricci

La Nobile Contrada dell’Aquila conferma la borsa di studio dedicata al contradaiolo La Nobile Contrada dell’Aquila, in memoria del caro e indimenticato aquilino Roberto Ricci, ha deciso di confermare anche per il 2018 l’apertura di un bando per l’assegnazione di tre borse di studio per incentivare l’iscrizione di giovani musicisti presso alcuni istituti formativi senesi: … Continua a leggere Siena: Tre giovani talenti studieranno musica nel ricordo di Roby Ricci

Siena: Parte il servizio notturno di raccolta in centro

Dal 4 giugno sarà dedicata alle attività commerciali. Incontro positivo con le associazioni di categoria  Partirà lunedì 4 giugno il servizio notturno di raccolta rifiutidedicato alle attività del centro storico di Siena. L’Amministrazione comunale e Sei Toscana hanno organizzato il nuovo servizio di raccolta che rappresenta una vera e propria novità per la città del … Continua a leggere Siena: Parte il servizio notturno di raccolta in centro

Siena: Info Bollettino della Viabilità

Modifica ordinanza n.447 – piazza Provenzano Salvani e aree limitrofe Per Festa Titolare Imperiale Contrada della Giraffa dalle ore 8.00 di venerdì 1 alle 8.00 di sabato 9 giugno 2018 piazza Provenzano Salvani, via Provenzano Salvani tra piazza Provenzano Salvani e il civico 11, via del Moro tra via Sallustio Bandini e piazza Provenzano Salvani, via Lucherini: divieto di transito e … Continua a leggere Siena: Info Bollettino della Viabilità

Siena, Contrada dell’Oca: 7-8-14-15/06 “All’Ombra delle Fonti”

Programma "All'Ombra delle Fonti": Giovedì 7 Giugno Rhummeria sotto le volte e musica live con i Karmadelic Venerdì 8 Giugno Ristorante Gourmet sopra le Fonti Osteria le Fonti cena e musica con gli '80 Febbre Giovedì 14 Giugno Ristorante Gourmet sopra le Fonti Flower Power in Società musica live con "I Dinosauri" Venerdì 15 Giugno … Continua a leggere Siena, Contrada dell’Oca: 7-8-14-15/06 “All’Ombra delle Fonti”

Siena, Contrada della Civetta: I Prossimi Appuntamenti

 La Società "Cecco Angiolieri" comunica che venerdì 8 giugno ci sarà il cenino "Pasta e Pizza.  Il Consiglio Generale della Contrada Priora della Civetta è convocato in Seduta Ordinaria per il giorno venerdi 8 giugno 2018, in prima convocazione alle ore 18.45, ed occorrendo in seconda convocazione alle ore 19.00, presso la Sala delle Vittorie … Continua a leggere Siena, Contrada della Civetta: I Prossimi Appuntamenti

Palio di Siena: Palio del 2 luglio, Tutte le Nomine

Fabio Magni confermato Mossiere, i nomi di tutti i Deputati della Festa In vista del prossimo Palio del 2 luglio, la Giunta comunale ha deliberato la nomina del Mossiere, dei Deputati della Festa, degli Ispettori della Pista, dei Giudici della Vincita e del Maestro di Campo. In base alla designazione unanime dei Capitani delle Contrade, nel … Continua a leggere Palio di Siena: Palio del 2 luglio, Tutte le Nomine

Palio di Fermo: Domenica 20/05 cè stata l’Investitura dei Gonfalonieri e dei Priori di contrada in Cattedrale

Don Michele Rogante: “Siate testimoni della fede” “Finalmente a casa!”: sono le parole di Don Michele Rogante, delegato dell'Arcidiocesi al Consiglio di Cernita, che ieri sera ha officiato la cerimonia di investitura dei Gonfalonieri e dei Priori di contrada, nel giorno di Pentecoste, nella chiesa Cattedrale. “Dopo il sisma questa è ancora di più la nostra casa, … Continua a leggere Palio di Fermo: Domenica 20/05 cè stata l’Investitura dei Gonfalonieri e dei Priori di contrada in Cattedrale

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo del Rustichetto

Vicolo del Rustichetto: la famiglia Rustichetti e i suoi possedimenti Vicolo del Rustichetto unisce via Montanini con via Pianigiani e piazza della Posta (ops: piazza Matteotti). La denominazione di via del Rustichetto è stata spesso equivocata: diversi autori, infatti, hanno ritenuto che Rustichetto fosse uno dei tanti capifamiglia della variegata consorteria dei Malavolti, e che anche … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo del Rustichetto

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo di Finimondo

Vicolo di Finimondo: la strada dove il mondo “finisce” Il vicolo di Finimondo portava, in antichità, ad un podere fuori dalle mura chiamato proprio “podere Finimondo”. Oggi, il vicolo è chiuso. Sul piazzale prospiciente la chiesa di Santo Spirito, a destra guardando la chiesa stessa, si apre il vicolo di Finimondo. Questo vicolo chiuso, dal nome … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo di Finimondo

Palio di Asti: In visita ai luoghi della Grande Guerra

Ad organizzare il tour, dal 15 al 17 giugno, Israt e Casa della Memoria di Vinchio La proposta di Israt e Casa della Memoria di Vinchio Dovranno pervenire entro giovedì 31 maggio le iscrizioni al viaggio sui luoghi della Grande Guerra che Israt (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea) e Casa … Continua a leggere Palio di Asti: In visita ai luoghi della Grande Guerra

Palio di Asti, Rione San Secondo: 01/06 Inaugurazione Mostra “Imago Sancti”

Venerdi 1° giugno alle ore 18.30 Inaugurazione della mostra  IMAGO SANCTI SAN SECONDO " CUSTODE" DI ASTI E DEL SUO PALIO presso Museo del Palio di Asti - palazzo Mazzola via Massaia 5 La mostra sarà aperta fino al 31 marzo 2019

Toscana, Pic-nic del Vignaiolo: il 2 e 3 giugno la degustazione è tra i filari della Toscana

Un pic-nic in famiglia o tra amici, immersi nel verde dei paesaggi toscani, degustando all’aria aperta alcuni tra i migliori vini della produzione Toscana. È il “Pic-nic del Vignaiolo”, l’appuntamento che, per il primo anno, FIVI Toscana ha organizzato coinvolgendo alcuni tra i soci Vignaioli. Sabato 2 e domenica 3 giugno, un weekend di relax … Continua a leggere Toscana, Pic-nic del Vignaiolo: il 2 e 3 giugno la degustazione è tra i filari della Toscana

Palio di Asti: Superprestige – Stasera ultimo atto della fase di qualificazione del Torneo di calcio a 5. Tanaro, Torretta e San Pietro già in semifinale.

Questa sera, Mercoledì 30 Maggio, si chiuderà la fase di qualificazione del 30° Torneo dei "Borghi di calcio a 5" - Trofeo “Conc. Tiesse”. A distanza di 24 ore dalla qualificazione “thrilling” alle semifinali di Tanaro e Torretta, alle ore 21,30 si affronteranno in una vera e propria sfida ad eliminazione diretta Santa Maria Nuova-Viatosto … Continua a leggere Palio di Asti: Superprestige – Stasera ultimo atto della fase di qualificazione del Torneo di calcio a 5. Tanaro, Torretta e San Pietro già in semifinale.

Palio di Asti: Consiglio del Palio – Le ultime sulle corse e sul Regolamento. Novità anche sui biglietti e sulla squalifica alla sfilata di San Pietro.

È stato un Consiglio del Palio lungo e non privo di discussioni quello andato in scena ieri presso la Sala Consigliare del Comune. Due erano gli argomenti caldi all'ordine del giorno: le corse di allenamento allo stadio e la revisione del Regolamento del Palio. CORSE ALLO STADIO: Particolarmente acceso il dibattito sulle corse di allenamento in … Continua a leggere Palio di Asti: Consiglio del Palio – Le ultime sulle corse e sul Regolamento. Novità anche sui biglietti e sulla squalifica alla sfilata di San Pietro.

Palio di Legnano: Emozioni, colori, pianti e sorrisi. Anche questo è stato il Palio di Legnano 2018

Il Palio di Legnano 2018 è giunto al culmine. Oltre alla corsa ippica e la sfilata il Palio si è confermato un evento capace di unire, al di là della contrada di appartenenza, un’intera città (e non solo). Dopo la Santa Messa sul Carroccio celebrata dal Prevosto cittadino Mons. Angelo Cairati, la parata delle otto Contrade … Continua a leggere Palio di Legnano: Emozioni, colori, pianti e sorrisi. Anche questo è stato il Palio di Legnano 2018

Palio di Legnano: Il “giorno dopo” con Mons. Angelo Cairati

Il Palio come elemento di aggregazione e il bilancio sulla raccolta fondi per la ristrutturazione del Santuario Mariano. Questi i temi trattati dal prevosto di Legnano, Mons. Angelo Cairati, nella nostra intervista “post” Palio di Legnano 2018.  Dopo la suggestiva Santa Messa sul Carroccio, officiata dal prevosto di Legnano Mons. Angelo Cairati, siamo andati al centro parrocchiale … Continua a leggere Palio di Legnano: Il “giorno dopo” con Mons. Angelo Cairati

Legnano, Festival della comicità: Si parte sabato 2 giugno

Il Festival del Teatro, della Musica e della Comicità delle Terre Insubri si avvicina ai nastri di partenza, pronto a compiere il dodicesimo anno di attività. Il calendario del Festival è stato presentato questa mattina, 30 maggio 2018, a Villa Recalcati dove erano presenti, oltre al direttore artistico Francesco Pellicini, anche il Consigliere provinciale alla … Continua a leggere Legnano, Festival della comicità: Si parte sabato 2 giugno