I luoghi inaspettati di Siena e provincia: La chiesa abbandonata di Barca e la leggenda del cane

Luoghi bellissimi e sperduti sono sparsi un po’ ovunque: come Barcae la sua chiesa. Trovarli non è facile, immersi nella vegetazione, ruderi nel bosco, dimenticati nella loro quiete e destinati a diventare solo un ricordo. Muri in pietra, intonaco scrostato, tetto in rovina, edera che si arrampica per riappropriarsi di questi resti. Opere architettoniche di … Continua a leggere I luoghi inaspettati di Siena e provincia: La chiesa abbandonata di Barca e la leggenda del cane

Curiosità sul Palio: La famiglia “Ferrino”

Il 10 dicembre 1788 nasce Francesco Morelli, conosciuto in Piazza del Campo come Ferrino, o Ferrino Maggiore. E’ un fantino del Palio anche il fratello, Pasquale Morelli, soprannominato Ferrino Minore (ha una carriera meno brillante del fratello: in dieci Palii corsi non arriva mai vittorioso al bandierino). Francesco disputa 18 Carriere vincendo tre volte: il Palio straordinario del 19 agosto … Continua a leggere Curiosità sul Palio: La famiglia “Ferrino”

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo del Castellare e Castellare degli Ugurgieri

Vicolo del Castellare: l’antica corte degli Ugurgeri Lungo via Cecco Angiolieri, proprio davanti a via delle Donzelle, una stradina in salita passa sotto un androne con arco a sesto acuto che sfocia in una corte triangolare, da cui si può uscire per un altro passaggio, anch’esso coperto, che si apre di fronte alla chiesa di … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo del Castellare e Castellare degli Ugurgieri

Angoli pittoreschi di Siena: Via del Romitorio

Via del Romitorio: una strada “solitaria” L’ORIGINE DEL NOME DELLA VIA È INCERTA. C’È CHI DICE SIA DOVUTA A UN AFFRESCO DI FRANCESCO VANNI, CHI PENSA CHE VI ABITASSERO I ROMITI O LE ROMITE O CHI PROPONE L’IPOTESI CHE SIA SOLO “UN LUOGO SOLITARIO”. Via del Romitorio inizia dal “tortuoso percorso” del vicolo di Malizia, davanti alla … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via del Romitorio

Legnano: Sabato 05/05 San Bernardino Palace, Rockabilly Night

  “La Contrada San Bernardino e il Salice Legnano presentano: ROCKABILLY NIGHT  I favolosi ANNI '50 stanno per arrivare a San Bernardino! Vi attende una sfavillante notte all’insegna del Rock’n’roll, dove tutto sembrerà proprio come 70 anni fa Siete pronti a perdervi tra ciuffi selvaggi carichi di brillantina, gonnelle a pois e scarpette indiavolate? Queste … Continua a leggere Legnano: Sabato 05/05 San Bernardino Palace, Rockabilly Night

Legnano: Manieri Aperti, assalto ai trenini in tour

Un successo senza precedenti. Da questa mattina a tutto il pomeriggio, stanno viaggiando sempre affollati i trenini in tour per i manieri della città. Iniziativa riuscita, quindi, quella voluta quest'anno dal Comitato Palio, per favorire i legnanesi nella visita alle otto sedi delle contrada e a quella della Famiglia Legnanese. Piccoli e grandi hanno gradito … Continua a leggere Legnano: Manieri Aperti, assalto ai trenini in tour

Legnano: San Bernardino, resoconto battesimi

Si sono svolti nel pomeriggio di Domenica 29 Aprile, i tradizionali “Battesimi” della Contrada Biancorossa, la giornata si è poi conclusa con la “Notte Medioevale” per tutti i bimbi. La Contrada San Bernardino, con questi tre giorni, vuol far rivivere ai propri contradaioli e a tutta la città di Legnano, il fascino dell'epoca medioevale. Nel … Continua a leggere Legnano: San Bernardino, resoconto battesimi

Ricetta tipica Legnano: La Cassoeula

Cassoeula: la ricetta originale Un grande piatto classico della cucina lombarda, ma potremmo dire della cucina della Pianura Padana, è la cassoeula, chiamata anche cassoeûla, cassoeura o casöra: un gustoso stufato di verze e maiale che sa come riscaldare il cuore e dare energia durante i periodi più bui e freddi dell’anno. La sua caratteristica principale è … Continua a leggere Ricetta tipica Legnano: La Cassoeula

Contrada della Civetta: 08/05 ” A cena con Giorgione”

La Società "Cecco Angiolieri" presenta: “A Cena con Giorgione”, martedì 8 maggio ore 20,30 MENU’ Patè di fegatini di peperoni e di melanzane con crostini di pane Insalata di cavolo rosso con scaglie di parmigiano e pere Zuppette di cicerchie e di roveja Prugne ubriache Capunti fave guanciale e pecorino Faraona dolce mela Patata tirolese … Continua a leggere Contrada della Civetta: 08/05 ” A cena con Giorgione”

Contrada dell’Onda: 06/05: Pranzo dei nonni in Piazza del Mercato

L’Onda parteciperà domenica 6 maggio al pranzo dei nonni. Il ritrovo è alle ore 12.30 in Piazza del Mercato. I posti disponibili sono 50 per ciascuna contrada ed è necessario comunicare le presenze  segnandosi: nel cartello in Società scrivendo un’email all’indirizzo di posta elettronica ggo.onda@gmail.com  oppure telefonando a Federico Toscano al 3408906433

Contrada dell’Onda: Info prenotazione “Cena del Piatto” di sabato 12/05

La prenotazione delle tessere per la Cena del Piatto per la vittoria del 16 agosto 2017 comincerà mercoledì 2 maggio 2018.  È possibile prenotarsi inviando un’email dalle ore 12 di mercoledì 2 fino alle ore 18 di giovedì 3 all’indirizzo di posta elettronica priore@contradacapitanadellonda.com. Nell’email vanno indicati: il numero esatto di tessere con i nominativi, indicando i piccoli delfini, … Continua a leggere Contrada dell’Onda: Info prenotazione “Cena del Piatto” di sabato 12/05

Storia di Fucecchio: Eccidio del Padule

Eccidio del Padule di Fucecchio Stato  Italia Luogo Padule di Fucecchio - comuni interessati : Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano, Ponte Buggianese Obiettivo Cittadini che avevano appoggiato la resistenza partigiana, bande partigiane Data 23 agosto 1944 05.00 circa – 14.00 circa Tipo Fucilazioni di massa, esecuzioni sommarie Morti 174 Feriti 22 Responsabili 26ª divisione corazzata tedesca Motivazione Messa in sicurezza via … Continua a leggere Storia di Fucecchio: Eccidio del Padule

Fucecchio: Storia del Padule

Padule di Fucecchio Tipo di area Zona umida, SIC (IT5130007) Class. internaz. Wetland Stati  Italia Regioni  Toscana Province  Firenze, Prato,  Pistoia,  Lucca,  Pisa Comuni Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Lamporecchio, Ponte Buggianese, Serravalle Pistoiese, Uzzano, Larciano, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite, Altopascio, Montecarlo, Capannori, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte, Calcinaia Superficie a terra 20 ettari, sui circa 2.000 totali del Padule ha Gestore Consorzio Bonifica del Padule di … Continua a leggere Fucecchio: Storia del Padule

Fucecchio: Cenni storici sulla città

A quarantacinque chilometri da Firenze e a trentotto da Pisa sulla riva destra dell'Arno, ecco Fucecchio, una cittadina viva e operosa, in parte adagiata sopra un modesto colle e in parte distesa tutt'attorno alla sua base.  Il colle erto e isolato, alto appena cinquantacinque metri sul livello del mare, costituisce l'estrema propaggine occidentale delle alture che … Continua a leggere Fucecchio: Cenni storici sulla città

Castiglion Fiorentino: Porta Romana, 05/05-13/05 Vicolo di Vino

✯✯✯ IL VICOLO DI...VINO ✯✯✯ Degustazione vini locali e apericena a km 0 III edizione 5-6 e 11-12-13 maggio 2018 - dalle ore 19 in poi Vicolo dei Galli, Castiglion Fiorentino (AR) ◣◣◣ Nell'ambito del Maggio Castiglionese, con il patrocinio di Comune, Pro Loco ed Ente Palio, e con il prezioso supporto di molte aziende … Continua a leggere Castiglion Fiorentino: Porta Romana, 05/05-13/05 Vicolo di Vino

Castiglion Fiorentino: Porta Fiorentina 01/05 Museo di Contrada Aperto

Il Terziere di Porta Fiorentina ci comunica che: Oggi in occasione del 1^ Maggio il Nostro Museo di Contrada sarà aperto !! Passateci a trovare !!! #terziereportafiorentina ⚜

Asti: Curiosità e Cenni Storici sul Palio, Il Pilone delle Corse

Nel Borgo San Lazzaro, fuori porta San Pietro, sulla strada che porta ad Alessandria (la vecchia strada Reale), è presente ancora un cippo in pietra di notevoli dimensioni che il tempo e l'usura hanno un po' deteriorato. Questo luogo è da sempre chiamato “il Pilone”. Dice il Gabiani che il nome deriva da una grossa … Continua a leggere Asti: Curiosità e Cenni Storici sul Palio, Il Pilone delle Corse

Asti: Il Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Lazzaro

Il gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Lazzaro di Asti, nasce nell'autunno del 1977, i colori sociali sono il giallo e il verde (a cui recentemente si è affiancato il nero come colore complementare per i costumi, non utilizzato sui drappi e nelle insegne), l'insegna ufficiale è la croce ad otto punte verde su … Continua a leggere Asti: Il Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Lazzaro

Asti: Oggi 01/05 si celebra San Secondo! Gli appuntamenti della giornata.

È il giorno della festa di San Secondo e, come vuole la tradizione, il Palio si prepara ad omaggiare il Santo Patrono della città nel primo martedì di maggio. Diversi sono gli eventi in programma in una giornata che vedrà andare in scena in mattinata l'Offerta del Palio alla Collegiata e nel pomeriggio l'attività dedicata … Continua a leggere Asti: Oggi 01/05 si celebra San Secondo! Gli appuntamenti della giornata.

Legnano: Sant’Erasmo, è stato inaugurato il nuovo Maniero

Questa mattina alle ore 11 è stato inaugurato il nuovo Maniero di Sant'Erasmo. La nuova casa del Corvo si trova in Via Canazza numero 2. Ci sono giunte queste due foto in esclusiva dove possiamo intravedere la nuova struttura bianco azzurra    

Palio di Legnano: Il Palio tra Folklore e Storia

Il Palio di Legnano è l’insieme delle manifestazioni rievocative della Battaglia di Legnano, l’importante fatto d’armi che il 29 maggio del 1176 vide la vittoria dei comuni alleati nella Lega Lombarda sull’esercito imperiale di Federico I detto il Barbarossa. Tracce delle prime commemorazioni si ritrovano, in forma religiosa, già nel tardo medioevo (1393) a Milano … Continua a leggere Palio di Legnano: Il Palio tra Folklore e Storia

Palio di Legnano: Curiosità sulla Sfilata Storica

Composta da circa 1200 figuranti in costume è organizzata secondo regole stabilite da un apposito regolamento. Il corteo si divide in tre parti principali: Delegazioni e gonfaloni delle città appartenenti alla Lega dei Comuni Contrade Carroccio e Compagnia della morte La prima parte del corteo è aperta da una formazione musicale che tradizionalmente è di … Continua a leggere Palio di Legnano: Curiosità sulla Sfilata Storica

Legnano: Legnarello, 06/05 Cena medievale in maniero

DOMENICA 6 MAGGIO 2018 – DALLE ORE 20.30 Cena medioevale in Maniero Il mese di Maggio è il mese in cui tutti torniamo un po’ indietro nel tempo…a quel fatidico 1176 che ha reso Legnano così famosa tanto da essere l’unica città d’Italia, oltre ovviamente a Roma, a essere citata nell’inno nazionale… allora inauguriamo questo salto nel passato Domenica 6 Maggio … Continua a leggere Legnano: Legnarello, 06/05 Cena medievale in maniero

Legnano: Legnarello, 04/05 Cena dei bambini in Maniero

VENERDì 4 MAGGIO 2018 – DALLE ORE 20.00 Cena bambini in Maniero…e non solo …Maggio è Maggio… …per tutti…grandi e piccini… Venerdì 4 Maggio 2018 dalle ore 20.00 le dame e le ragazze di Contrada saranno liete di ospitare i bimbi, e i loro genitori, in una serata dedicata ai piccoli contradaioli giallorossi per mangiare, giocare e divertirsi … Continua a leggere Legnano: Legnarello, 04/05 Cena dei bambini in Maniero

Legnano: Manieri Aperti 2018

Una giornata dedicata alla scoperta delle otto Contrade e dei loro manieri CONTRADA SANT’ERASMO – via Canazza, 2 (nuova sede) “1915-1939 Il Palio delle origini e tra le due guerre” Focus espositivo in maniero. 70° Mercatino di antiquariato e hobbistica. “Falconeria nel Medioevo” – area espositiva museale e presentazione libro a cura del Maestro falconiere … Continua a leggere Legnano: Manieri Aperti 2018

Società San Marco: 2° Open Green Day, Trekking annullato

Ci giunge notizia che il trekking organizzato dalla Società San Marco, è stato annullato, causa forte maltempo previsto sul percorso di gara. L'appuntamento è fissato all'agriturismo dalle 17.30 in poi per la merenda cena.

Legnano: Programma Manieri Aperti

Il Palio si deve aprire alla città» è un ritornello che si sente dire ormai da diversi anni. E proprio per «aprirsi alla città» le contrade anche quest’anno danno vita a Manieri Aperti, iniziativa che meteo permettendo animerà la città per tutta la giornata di oggi. Tanti gli appuntamenti previsti da questa mattina fino alle 18. Tutte le contrade … Continua a leggere Legnano: Programma Manieri Aperti