Asti: Il Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Lazzaro

Il gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Lazzaro di Asti, nasce nell’autunno del 1977, i colori sociali sono il giallo e il verde (a cui recentemente si è affiancato il nero come colore complementare per i costumi, non utilizzato sui drappi e nelle insegne), l’insegna ufficiale è la croce ad otto punte verde su scudo in campo giallo.
Gli allenamenti iniziarono nel gennaio del 1978, una quindicina di ragazzi iniziarono a capire cosa volesse dire sbandierare e suonare.
Nel 1979 il gruppo aumentò a trenta persone, iniziarono ad arrivare richieste per alcune esibizioni in Piemonte e nel nord Italia, ma nel 1982 si riuscì anche ad oltrepassare i confini Italiani per alcuni spettacoli in terra francese. Alla gare cittadina (comunemente chiamata Paliotto, gara di bandiere dove si fronteggiano tutti i gruppi di Asti) dopo numerosi tentativi si riuscì a primeggiare nel 1988.
Dopo un decennio di alti e bassi, dal 1998 i miglioramenti sono stati continui e ben visibili, grazie al duro lavoro e puntigliosi allenamenti, il gruppo ha acquisito sicurezza, abilità e soprattutto una certo livello di organizzazione, riuscendo a diventare uno dei gruppi più forti di Asti.

Paliotto 2017 38 800x533 768x512

In oltre 30 anni di storia del gruppo, sono centinaia i luoghi dove ci siamo esibiti, sia in Italia che all’estero.
In Italia siamo stati a: Firenze, Milano in occasione della rievocazione storica delle cinque giornate, Parma, Legnano per il Palio, Alberga per la rievocazione storica , San Pellegrino Terme, Canelli più volte in occasione della rievocazione storica, tra le più belle in Italia, dell’Assedio di Canelli, e decine di altre cittadine e paesi, ci piace ricordare l’impegno più stano, quando siamo stati chiamati a presenziare alle nozze di un pilota aerospaziale, amante della nostra disciplina.
All’estero abbiamo visitato Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Ungheria decine di volte, le più prestigiose possono essere le due volte che siamo stati ad Orleanse in Francia in occasione della festa nazione in onore di Giovanna D’Arco, dove noi eravamo in rappresentanza Dell’Italia, Leans e Lille Francia in occasione del festival internazionale di trazioni e rievocazioni, Stavlot Belgio, anche qui in rappresentanza dell’Italia in occasione di un incontro internazionale folcloristico, Strasburgo sede del Parlamento Europeo, Obernai sul confine franco tedesco,abbiamo presenziato alla rievocazione della battaglia di Marengo, Lione due volte, Parigi anche qui due volte, abbiamo visitato più volte la Costa Azzurra, la Normandia, l’Alsazia.

Il gruppo formato da 50 elementi, tra sbandieratori e musici e porta in scena svariate esibizioni e musiche, niente e lasciato al caso ed ogni piccolo particolare è studiato durante impegnativi allenamenti, che hanno l’intento di far giungere il gruppo al massimo delle prestazioni, per gli impegni da sostenere. Lo spettacolo propone diverse figure: il singolo, la coppia, la piccola e la grande squadra. Vengono eseguiti lanci ed acrobazie ad una, due e più bandiere.
Il gioco della bandiera, accompagnato dalle musiche, fonde insieme eleganza, potenza e vigore.

Il Gruppo prende parte ogni anno ai Campionati Assoluti Italiani, organizzati dalla F.I.SB., Federazione Italiana Sbandieratori Antichi Giuochi e Sport della Bandiera, nelle varie città Italiane che ogni anno sono sede di questo evento di importanza Nazionale.

Nel 2009 il nostro gruppo ottiene il 3° posto al Campionati Nazionate TENZONE ARGENTEA a Fabriano, ottenendo la promozione tra i primi 16 gruppi italiani alla TENZONE AUREA, massima categoria in Italia che raggruppa i 20 migliori gruppi italiani.

curiosita 110494.660x368

Nel 2010 partecipa al Campionato Nazionale di Verona ottenendo il 2° posto assoluto nella specialità singolo tradizionale, prima assoluta per Asti, da parte del nostro borghigiano Fabrizio Lano, 8° posto nella Piccola Squadra e classificandosi come 13° gruppo italiano nel campo delle bandiere.
Nel 2011 a Bra, Fabrizio ottiene nuovamente il podio con la 3° piazza e la coppia si classifica come miglior coppia in Italia.
Fabrizio si riconferma 3° in Italia anche ai campionati nazionali di Faenza 2012.
Alla Tenzone Aurea 2013 di Ascoli Piceno il gruppo si conferma come la 17° compagine italiana assoluta.
Nel 2014 il gruppo si classifica 18° alla Tenzone Aurea di Lecce, retrocedento al Campionato Nazionale di Tenzone Argentea che vede, a Ferrara 2015, il ritorno del gruppo nella massima serie nel 2016, classificandosi come 17° compagnia italana.
Il 2017 segna una svolta, con un rinnovo dell’organico e degli atleti e lo studio di nuovi esercizi e musiche, che portarono l’Associazione a classificarsi 14° Gruppo Sbandieratori e Musici in Italia, alle spalle dei più blasonati di tutti i tempi.

 

Lascia un commento