Angoli pittoreschi di Siena: la “Costarella dei Barbieri” e la “Torre delle Sette Seghinelle”

Costarella dei Barbieri ( La Mossa ) Da Via di Città, la strada che conduce al nucleo più antico di Siena – Castelvecchio– si arriva alla ripida Costarella dei Barbieri, da qui si può ammirare uno dei più bei panorami della città: quello della Piazza del Campo incorniciata da Palazzo Pubblico. Lungo la Costarella dei Barbieri, la famiglia … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: la “Costarella dei Barbieri” e la “Torre delle Sette Seghinelle”

Angoli pittoreschi di Siena: Il “Chiasso Largo”

Via Rinaldini: ovvero il Chiasso Largo Via Rinaldini, popolarmente detta Chiasso Largo, da Banchi di Sotto porta in Piazza del Campo, offrendoci lo scorcio più suggestivo della Torre del Mangia. Via Rinaldini trae il nome dalla famiglia Mezalombardi Rinaldini che qui aveva il proprio palazzo almeno dalla prima metà del Duecento fino al Cinquecento, quando le loro … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Il “Chiasso Largo”

Castiglion Fiorentino, Porta Romana: 07-08/5 Festeggiamenti San Michele

Festa di San Michele a Porta Romana I festeggiamenti per San Michele Arcangelo si svolgono tradizionalmente a Porta Romana, coinvolgendo piazza del Collegio e dintorni. L'organizzazione è coordinata dal rione Porta Romana in collaborazione con il Comune. Oltre alla Processione che si caratterizza per lo scoppio delle castagnole sotto la Porta dedicata al Santo, la … Continua a leggere Castiglion Fiorentino, Porta Romana: 07-08/5 Festeggiamenti San Michele

Castiglion Fiorentino, Porta Fiorentina: 06/05 “Musici e Sbandieratori” in Piazza Signoria a Firenze

Emozioni . Orgogliosi del Nostro Gruppo Bambini Musici e Sbandieratori . Pelle d’oca in Piazza Della Signoria  👉🏻 06-05-2018 una giornata che ricorderemo in tanti . Il lavoro paga sempre ragazzi, credete in quello fate . #terziereportafiorentina

Cenni storici su Siena: La “Guerra di Siena”

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena. Guerra di Siena parte delle guerre d'Italia Data 26 luglio 1552 - 2/3 aprile 1559 Luogo Toscana Casus belli Sollevazione senese contro l'esercito spagnolo Esito Resa onorevole di Siena Trattato di Cateau-Cambrésis Modifiche territoriali Fine della Repubblica di Siena Schieramenti  Repubblica di … Continua a leggere Cenni storici su Siena: La “Guerra di Siena”

Angoli pittoreschi di Siena: Il “Fortino delle Donne”

Se vi trovate in Toscana una visita a Siena è d’obbligo. Questa città conosciuta in tutto il mondo è sicuramente una tappa obbligata per tutti gli appassionati di arte, architettura e storia e per tutti coloro che amano circondarsi di bellezza. Siena infatti accoglie i visitatori con la sua particolare architettura e troppo lunga sarebbe … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Il “Fortino delle Donne”

Fucecchio, Porta Bernarda: 12/05 Cena Rossonera

Questo il comunicato della Contrada: LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA LA CENA ROSSONERA PRENOTAZIONI AL : 3404985806 O BOTTEGA N°12

Fucecchio, Porta Bernarda: Contrada in lutto per la scomparsa della Signora Dina

"Tutta la Contrada esprime le più sentite condoglianze e manda un abbraccio forte a Laura Banti per la scomparsa della mamma Dina. Un abbraccio Laura." Anche noi ci uniamo al dolore della famiglia della Signora Laura, e le esprimiamo le nostre più sentite condoglianze

Fucecchio, Porta Raimonda: La Contrada ringrazia i ragazzi della Squadra di Calcetto

Contrada Capitana Porta Raimonda   Avete lottato con grinta e tenacia e avete dato filo da torcere a chiunque vi sia stato avversario. Ci avete portato in massa al palazzetto a tifare per voi, per NOI, a qualsiasi ora nonostante la mattina dopo la sveglia suonasse prestissimo. Avete tirato fuori il meglio (e a volte … Continua a leggere Fucecchio, Porta Raimonda: La Contrada ringrazia i ragazzi della Squadra di Calcetto

Contrada dell’Oca: Resoconto “Laboratorio sul Graffito”

Ci sono giunte le foto, del Resoconto Ocaiolo, del "Laboratorio sul Graffito". organizzato per i giovani delle Contrade, dalla Contrada della Tartuca: Gli #anatroccoli al #laboratorio sul #graffito urbano organizzato dalla #contradadellatartuca #contrade#siena #cittidelloca  

Buti, Contrada Pievania: Resoconto “Cena di Presentazione Squadra Calcetto” di Venerdì 04/05

Venerdì 04/05 presso la sede della Contrada Pievania, si è svolta la "Cena di Presentazione della Squadra di Calcetto" della Contrada. 💙 LA PIEVE 💙 Presentazione squadra calcetto 2018 💙 NOI 💙 Abbiamo in esclusiva alcune foto della serata, e ve le proponiamo:    

Bientina, Contrada Quattro Strade: 12/05 Cena di Presentazione del Fantino

La Contrada Quattro Strade, ci comunica che: Sabato 12/05 si terrà la Cena di Presentazione del Fantino presso il "Circolo le Sughere" 📌 ci siamo.. segnatevi la data!! Per Info:  Stefano 338/4296799 Manuela 320/6167239 VIETATO MANCARE #forzaquattrostrade

Bientina, Contrada Centro Storico: Domani 07/05 ore 21.30 SS. Messa in onore di San Valentino

Domani sera, Lunedì 7Maggio, alle ore 21,30 presso la sede della Contrada Don Ettore celebrerà la SS. Messa in Onore di San Valentino, Patrono di Bientina e al quale è dedicato il nostro Palio. Tutti i contradaioli sono invitati! Fazzoletti al collo!!

Bientina, Contrada la Forra: Riccardo Masini nuovo Capitano della Contrada

La Contrada Forra, comunica che, il nuovo Capitano della Contrada è Il Signor Riccardo Masini Masini va a sostituire in Signor Ducci, ex capitano vincente. Masini persona esperta e navigata del palio, sembra aver messo le mani, su un giovane , determinato, scaltro fantino, che negli ultimi anni si sta mettendo in luce, con prestazioni … Continua a leggere Bientina, Contrada la Forra: Riccardo Masini nuovo Capitano della Contrada

Asti: Oggi 06/05 “la Sbandierata del Santo!!”

Dopo il Palio degli Sbandieratori andato in scena ieri sera, il weekend astigiano delle bandiere prosegue questo pomeriggio con la "Sbandierata del Santo", manifestazione dedicata alle giovani leve dei gruppi musici e sbandieratori astigiani. Organizzata dal Collegio dei Rettori, la Sbandierata del Santo, chiuderà la lunga ed intensa settimana dei festeggiamenti patronali, dando a tanti … Continua a leggere Asti: Oggi 06/05 “la Sbandierata del Santo!!”

Asti, 05/05 Resoconto “Palio degli Sbandieratori”: San Lazzaro vince il 14° Paliotto della propria storia!!

Cambia la data, non cambia il vincitore. Si potrebbe riassumere così il Palio degli Sbandieratori che, disputatosi nella serata di sabato 5 maggio, ha visto primeggiare anche quest'anno il Borgo San Lazzaro. Per i Ramarri si tratta dell'ottava affermazione consecutiva (in un dominio che dura dal 2011), nonché della quattordicesima vittoria nella storia del Paliotto. … Continua a leggere Asti, 05/05 Resoconto “Palio degli Sbandieratori”: San Lazzaro vince il 14° Paliotto della propria storia!!

Legnano, Sant’Ambrogio: Resoconto “Tornero di Beer-Pong” di Venerdì 04/05

Torneo di beer pong presso il Palambrogio: un grande successo. Con l’avvicinarsi del Palio si va incontro a serate di aggregazione e di gioia in compagnia dei contradaioli in questo caso giallo-verdi. Un enorme successo infatti , quello della serata di venerdi 4 maggio presso il Palambrogio allestito dalla contrada per un mitico torneo di … Continua a leggere Legnano, Sant’Ambrogio: Resoconto “Tornero di Beer-Pong” di Venerdì 04/05

Legnano, Contrada Flora: Resoconto “Cena Sarda” di Sabato 05/05

In 400 alla cena Sarda presso la Contrada Sovrana “La Flora” In 400 alla cena Sarda presso la Contrada Sovrana “La Flora” per la soddisfazione dei tre nuovi reggenti: il Gp Molla, il capitano Parini e la Castellana Bonito Legnano – Il mese di maggio per i legnanesi amanti del Palio e delle proprie contrade  … Continua a leggere Legnano, Contrada Flora: Resoconto “Cena Sarda” di Sabato 05/05

Legnano, Contrada San Domenico: La “Cena Gallica 2018”

Ieri si è svolta in Via Bixio, esternamente al maniero Bianco-Verde, la "Cena Gallica2018", che ha registrato un Sold Out da urlo: più di 850 commensali hanno partecipato alla serata!! 850 persone ad apprezzare il buon cibo ed il buon vino proposto dallo staff della super cucina bianco verde,con oltre 120 contradaioli impegnati ad assicurare … Continua a leggere Legnano, Contrada San Domenico: La “Cena Gallica 2018”

Palio di Castiglion Fiorentino: Quadro delle monte

Vi riportiamo qui sotto il quadro delle monte, delle tre contrade di partecipanti al Palio di Castiglion Fiorentino: Contrada Porta Romana: Fantini: Andrea Chessa detto "Nappa II°" Massimo Columbu detto "Veleno II°"   Terziere Porta Fiorentina: Fantini: Dino Pes detto "Velluto" Sebastiano Murtas detto "Grandine"   Contrada Cassero: Fantini: Valter Pusceddu detto "Bighino"   Adrran … Continua a leggere Palio di Castiglion Fiorentino: Quadro delle monte

Società San Marco: Torneo di Boccette, vince Paolo Gorelli

La Finale del Torneo di Boccette, svoltasi venerdì 04/05 nei locali della Società San Marco, ha decretato, che a vincere il Torneo è stato il chiocciolino; Paolo Gorelli La nostra redazione fa i complimenti al vincitore e al G.S. San Marco, organizzatore del Torneo.

Contrada della Pantera: Resoconto “Donne in Contrada” e Cena

"Donne in Contrada" nel Museo dellaContrada della Pantera dal 5 all' 11 Maggio. Le opere di Marilena Marisi esposte insieme a quelle degli altri artisti Matteo Burresi, Rino Conforti, Saverio Gori Savellini Mostra Opere: Foto: Italo Tanganelli Cena: Foto: Titta Tiziana Marchetti