Angoli pittoreschi di Siena: la “Costarella dei Barbieri” e la “Torre delle Sette Seghinelle”

Costarella dei Barbieri ( La Mossa )

Da Via di Città, la strada che conduce al nucleo più antico di Siena – Castelvecchio– si arriva alla ripida Costarella dei Barbieri, da qui si può ammirare uno dei più bei panorami della città: quello della Piazza del Campo incorniciata da Palazzo Pubblico.

Lungo la Costarella dei Barbieri, la famiglia Accarigi, fece costruire una delle Torri ancora oggi tra le più eleganti di Siena, quella delle Sette Seghinelle.

Generalmente con il nome Costarella dei Barbieri, viene indicato un punto fra Piazza del Campo e il Duomo, conosciuto attualmente come la Mossa.

La Mossa, rappresenta nell’ambito del Palio di Siena, il punto di partenza e di arrivo dei cavalli durante la corsa, è quindi un momento fondamentale, coordinato da una serie di precise e rigide regole stabilite nel lontano 1721 dal Bando del Collegio di Balia (primo atto ufficiale del Palio) il quale stabiliva che il “mossiere” svelasse l’ordine di entrata dei cavalli solo al momento del via, stabilendo la loro posizione davanti ai canapi (cioè le corde, che vengono tenute tese).

Siena Online Siena - Costarella dei Barbieri
Siena – Costarella dei Barbieri

A decidere il momento in cui i canapi vengono abbassati è l’ultimo cavallo che, a differenza degli altri nove (allineati), entra di rincorsa: sono attimi di grande tensione per questo la partenza è spesso ripetuta più volte.

Torre delle Sette Seghinelle

La torre delle Sette Seghinelle si trova a Siena, in angolo tra discesa della Costarella e la via di Città, a pochi passi da piazza del Campo.

Storia e descrizione

Il curioso nome deriva dai davanzali decorati “a dente di sega”. La torre venne costruita dagli Accarigi e fa parte dell’antico palazzo Crocini. Vi si aprono quattro ordini di bifore cieche con archi a sesto acuto.

Torre delle Sette Seghinelle
Torre delle Sette Seghinelle - Siena.jpg

 

Lascia un commento