Palio di Fucecchio: Nota Informativa del C.D.A. del Palio

L’ Associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio”, in tutte le sue componenti che sono il Consiglio d’Amministrazione (Nicolò Cannella – presidente-, Daniele Cei, Tania Benvenuti, Massimo Billi, Luigi Cardini, Gianluca Nencioni, Maurizio Salvadori, Ambra Satti, Francesca Vezzosi), il sindaco Alessio Spinelli e i presidenti delle 12 Contrade (Matteo Consorti, Simone Picchi, Sandro Manzi, Simone … Continua a leggere Palio di Fucecchio: Nota Informativa del C.D.A. del Palio

Ferrara, Gastronomia : I cappellacci di zucca, l’orgoglio di Ferrara diventa I.G.P.

Amati fin dal Rinascimento, nati per accontentare il palato sopraffino degli Este, i cappellacci di zucca mantengono ancora oggi intatta la loro grande fama. La storia dei cappellacci di zucca ferraresi e l’etimologia Questa raffinata pietanza, ormai sorta a simbolo di Ferrara, ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d’Este. La prima testimonianza scritta che … Continua a leggere Ferrara, Gastronomia : I cappellacci di zucca, l’orgoglio di Ferrara diventa I.G.P.

Angoli pittoreschi di Siena: Piazza dell’Abbadia

Piazza dell’Abbadia: la prima sede dei Vallombrosani Piazza dell’Abbadia ospitò la prima sede dei Vallombrosani: la chiesa conserva ancora la caratteristica facciata a capanna con rosone centrale. Il toponimo di piazza dell’Abbadia, che si apre sull’omonima via, è attestata fin dal campione di strade del 1789. L’Ordine fiorentino dei Vallombrosani (fondato da Giovanni Gualberto nel 1036), si era insediato a … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Piazza dell’Abbadia

Provincia di Siena, A Pienza i segni e i colori di ZakSlice: pittura e fotografia dei senesi Zacchini e Lensini

I segni di ZakSlice nell’anima della Val d’Orcia: è in uno dei territori più belli del mondo che si sta per inaugurare la mostra di pittura e fotografia firmata dai senesi Andrea Lensini e Daniele Zacchini. Visioni nuove, colorate, ricercate, raffinate. Che trovano giusta collocazione in quella che da sempre è considerata la perfezione delle misure, l’ideale … Continua a leggere Provincia di Siena, A Pienza i segni e i colori di ZakSlice: pittura e fotografia dei senesi Zacchini e Lensini

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo di Pulcetino

Vicolo di Pulcetino: una “costola” di Pulceto Il vicolo di Pulcetino ha visto riconosciuta ufficialmente la sua antica denominazione solo nel 1990 con l’apposizione della targa; la suggestiva stradina, che ancora oggi conserva l’originaria pavimentazione in mattoni, si stacca da via dei Servi di fronte alla basilica mariana e, dopo aver girato dietro gli edifici, prosegue … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo di Pulcetino

Palio di Legnano: Il Santo, La Storia di San Martino

La leggenda narra che un palafreniere, esercitando cavalli focosissimi, si perse nella boscaglia. Tornato indietro, s’imbatté in un giovanissimo boscaiolo che raccoglieva legna. “Ragazzo”, disse il palafreniere “mi sai dire dove mi trovo e quale via devo prendere per tornare al mio re che m’aspetta?”. Il boscaiolo tolse un virgulto da una pianta di gelso e … Continua a leggere Palio di Legnano: Il Santo, La Storia di San Martino

Palio di Legnano, Contrada San Martino: 26/05 “Cena Propiziatoria”

POPOLO DI CONTRADA!!! Sabato 26 maggio alle ore 20:30 vi aspettiamo per la CENA PROPIZIATORIA!!! Divertimento, sogni, speranze e paura si fonderanno insieme per una serata chr si prannuncia imperdibile! I contradaioli sono pronti a caricare il fantino che difenderà i nostri colori: ANDREA MARI!!! Vi aspettiamo in Via dei Mille n°9 a Legnano! Per … Continua a leggere Palio di Legnano, Contrada San Martino: 26/05 “Cena Propiziatoria”

Palio di Legnano, Contrada Legnarello: Il 26/05 “Cena della Vigilia”

Niente è scritto. Nulla è deciso. Il destino è lì che gioca con i dadi, pronto ad estrarre il nome del vincitore il giorno successivo. A chi toccherà quest’anno vincere il Palio? Non pensiamoci ora. Adesso è tempo di sorridere insieme e emozionarci. Vi invitiamo anche quest’anno a vivere con noi la meraviglia della nostra … Continua a leggere Palio di Legnano, Contrada Legnarello: Il 26/05 “Cena della Vigilia”

Palio di Ferrara: La Cattedrale di San Giorgio

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Sorge al centro della città, di fronte al Palazzo Comunale, a fianco della antica Piazza delle Erbe (ora si chiama Piazza Trento e Trieste), non lontano dal Castello Estense. È collegata al Palazzo Arcivescovile attraverso una volta coperta. La cattedrale oggi non è più chiesa … Continua a leggere Palio di Ferrara: La Cattedrale di San Giorgio

Siena e le sue bellezze architettoniche: La Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena, situata in piazza San Francesco. Eretta nel XIII secolo in stile romanico fu ingrandita nei due secoli successivi nell'immensa struttura gotica attuale. Conserva al suo interno la pisside con le Sacre Particole. Storia I francescani arrivarono a Siena immediatamente dopo la morte di san Francesco d'Assisi, avvenuta nel 1226. Tra il 1228 e il 1255 si registra la costruzione di una prima chiesetta … Continua a leggere Siena e le sue bellezze architettoniche: La Basilica di San Francesco

Palio di Ferrara: Cosa c’è da visistare in Città, i Piatti Tipici Ferraresi e Dove Mangiare

COSA VISITARE A FERRARA Il centro storico della città rappresenta uno degli esempi meglio conservati di città medioevale, caratterizzato da un vasto numero di monumenti, palazzi, chiese e strade storiche. Di seguito i luoghi turistici di maggiore interesse:  il Castello Estense, risalente al 1385. È considerato il monumento più rappresentativo della città ed è chiamato anche … Continua a leggere Palio di Ferrara: Cosa c’è da visistare in Città, i Piatti Tipici Ferraresi e Dove Mangiare

Palio di Siena, Gentili risponde a Piccini: “Il Palio è dei senesi, non appartiene a nessuno schieramento politico”

Il proprietario di Mociano risponde al candidato sindaco Piccini. “Il Palio non può essere mercificato a fini politici” Il Palio non prevede improvvisazione, richiede conoscenza e lungimiranza….. Il preciso contrario di quanto dichiara nel suo blog Pierluigi Piccini, affermando alcune soluzioni in riguardo alle corse di addestramento dei cavalli per il palio, dove promuove la … Continua a leggere Palio di Siena, Gentili risponde a Piccini: “Il Palio è dei senesi, non appartiene a nessuno schieramento politico”

Storia del Palio di Siena: Alcune informazioni sul fantino ” Il Beniamino”

Il 23 Maggio 1847, in un rapporto dell’ispettore di polizia di Siena si legge “Con altro mio verificabile rapporto ho fatto carico al calzolaro Bernardino Calvellini senese di condotta irregolare in famiglia per le sevizie che pratica verso la moglie e i figli, ai quali depaupera le sostanze con una vita oziosa e dissipata, distraendo … Continua a leggere Storia del Palio di Siena: Alcune informazioni sul fantino ” Il Beniamino”

Palio di Siena: Emilio Giannelli devolve il compenso per il Drappellone del Palio del 2 luglio all’Associazione Le Mura

La cifra contribuirà alle spese per l’arredamento della nuova sede in via delle Terme Emilio Giannelli, il celebre vignettista senese incaricato di realizzare il Drappellone del Palio del 2 luglio, ha deciso di donare in beneficienza il piccolo compenso che il Comune tradizionalmente riconosce a chi dipinge il Palio: circa 1000 euro che andranno all’Associazione … Continua a leggere Palio di Siena: Emilio Giannelli devolve il compenso per il Drappellone del Palio del 2 luglio all’Associazione Le Mura

Palio di Ferrara: Qualche nozione sulla Storia del Palio e Albo d’oro del Palio

IL PALIO ANTICO E’ la Storia stessa che consegna al Palio di Ferrara il primato di palio più antico del Mondo: nel 1259, infatti, per festeggiare Azzo VII “Novello d’Este”, marchese della città, vittorioso su Ezzelino da Romano a Cassano d’Adda, si corse il primo Palio della storia di Ferrara. Nel 1279 – 20 anni … Continua a leggere Palio di Ferrara: Qualche nozione sulla Storia del Palio e Albo d’oro del Palio

Palio di Ferrara: “Programma Palio 2018”

Venerdì 25 Maggio  Prove Obbligatorie dei Cavalli ai Canapi – Piazza Ariostea – Ore 8.30 Venerdì 25 Maggio  Prove Obbligatorie dei Cavalli ai Canapi – Piazza Ariostea – Ore 18.00 Venerdì 25 Maggio  Benedizione dei Palii e Offerta dei Ceri (Cattedrale) ore 21.00 Sabato 26 Maggio  Prove Obbligatorie dei Cavalli ai Canapi – Piazza Ariostea – Ore 08.30 Sabato … Continua a leggere Palio di Ferrara: “Programma Palio 2018”

Palio di Ferrara. Sono stati presentati i “Drappelloni”

Sabato 19/05 sono stati presentati i drappelloni dei Palii che verranno assegnati Domenica 27/05 alle contrade del Palio di Ferrara. Ad oggi i palii contesi in Piazza Ariostea l'ultima domenica di Maggio sono i quattro, così come tramandati dalle cronache e dagli statuti: quello verde dedicato a San Paolo per la corsa delle putte quello … Continua a leggere Palio di Ferrara. Sono stati presentati i “Drappelloni”

Palio di Siena: Nuovo programma di addestramento dei Cavalli da Palio

A causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno condizionato il regolare svolgimento delle programmate giornate di addestramento, la Commissione Tecnica Comunale ha predisposto un nuovo calendario: Il programma potrà subire eventuali variazioni in caso di maltempo o altre eventualità.