Palio di Ferrara: La Cattedrale di San Giorgio

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrarachiesa madre dell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

Sorge al centro della città, di fronte al Palazzo Comunale, a fianco della antica Piazza delle Erbe (ora si chiama Piazza Trento e Trieste), non lontano dal Castello Estense. È collegata al Palazzo Arcivescovile attraverso una volta coperta.

La cattedrale oggi non è più chiesa parrocchiale ma è ovviamente sede di tutte le celebrazioni più importanti della diocesi: ordinazioni, pontificali, funerali solenni. In primavera avviene anche la Benedizione dei Palii, ovvero dei quattro tessuti dipinti che costituiscono il premio delle quattro gare del Palio di Ferrara.

Nella cattedrale è sepolto papa Urbano III.

Nel novembre del 1959 papa Giovanni XXIII l’ha elevata alla dignità di basilica minore.

Storia

La cattedrale fu costruita a partire dal XII secolo, con il contributo di Guglielmo degli Adelardi, e del principe Federico Giocoli, che con le sue ingenti sostanze nel 1135 finanziò l’edificazione su concessione dell’antipapa Anacleto II ottenuta nel 1132, quando la città si stava allargando sulla riva sinistra del Po e di conseguenza il centro della città si spostava verso nord. La precedente cattedrale era la chiesa di San Giorgio, ancora oggi chiesa parrocchiale, che sorge sulla riva destra del Po di Volano, al di fuori della cinta muraria, là dove fu il primo nucleo di Ferrara. La cattedrale fu consacrata nel 1135 e dedicata a san Giorgio, come si legge nell’iscrizione in volgare, nell’atrio della chiesa. Lo stile romanico del progetto iniziale è testimoniato dalla facciata. Tra il 1451 e il 1493, venne eretto il campanile su progetto di Leon Battista Alberti; tuttavia non venne mai terminato e tutt’oggi è privo della prevista copertura a cuspide. Nello stesso periodo, è stata realizzata l’abside su progetto del ferrarese Biagio Rossetti. Nel 1539avviene la prima assoluta di Gaude et laetare ferrariensis civitas di Cristóbal de Morales per il cardinalato di Ippolito II d’Este.

Il 2 giugno 1712 il vescovo cardinale Dal Verme affidò all’architetto ferrarese Francesco Mazzarelli l’incarico del consolidamento di alcune parti dell’edificio]. Nel 1717, venne nominato vescovo di Ferrara il cardinale Tommaso Ruffo, in precedenza cardinale legato della città, che affidò il proseguimento dei lavori all’architetto romano Tommaso Mattei. Il completamento dei rifacimenti si rivelò molto più vasto di quanto inizialmente previsto. Nel complesso I lavori durarono diciassette anni e ridussero da cinque a tre il numero delle navate con sostanziali modifiche a tutto l’apparato decorativo della cattedrale che fu completato nel secolo successivo.

Durante la seconda guerra mondiale il 28 gennaio 1944 un bombardamento sulla città di Ferrara colpì anche la cattedrale distruggendo gli edifici retrostanti l’abside e parte del lato meridionale in prossimità del campanile].

Nel 2006, l’esterno dell’abside è stato oggetto di un restauro.

Descrizione

Esterno

Facciata

La facciata della cattedrale di san Giorgio è in marmo bianco, a tre cuspidi, e presenta logge, arcatelle, rosoni, finestroni strombati, statue e numerosissimi bassorilievi. Nella parte centrale della facciata risalta il protiro, sorretto da leoni e telamoni, sormontato da una loggia a baldacchino con la statua della Madonna con il bambino (aggiunta tardogotica) e, in alto, è scolpito un Giudizio Universale di influenza gotico-francese. Nel Giudizio Universale i dannati vanno verso l’Inferno, i beati verso il Paradiso. Una figura mostruosa, a destra, ingoia le anime dei dannati, mentre a sinistra Abramo accoglie nel suo grembo le anime dei giusti. Sopra nel timpano vi è il Cristo nella mandorla con ai due lati due angeli con in mano i simboli della Passione e Maria e Giuseppe che, inginocchiati, chiedono perdono per l’umanità. Sui lati del timpano i vegliardi, testimoni di tutto ciò che avviene. Il fregio sopra gli archetti raffigura l’arcangelo Gabriele con in mano la bilancia per la pesatura delle anime (psicostasia).

In basso, proprio al di sopra del portone centrale, due opere dello scultore Nicholaus, allievo forse di Wiligelmo: la Statua di san Giorgio, protettore di Ferrara, e le Scene del Nuovo Testamento.

Negli stipiti figure di profeti (Daniele, Geremia, Isaia, Ezechiele). Lo stesso Nicholaus progettò forse l’intera facciata, le absidi, le fiancate e la struttura interna della chiesa. Nella parte destra vi è una statua di Alberto V d’Este in veste da pellegrino, mentre sul lato sinistro un busto bronzeo di papa Clemente VIII è posto sopra una lapide che ricorda la presa di Ferrara da parte dello stesso pontefice. Alcuni elementi della facciata, come le loggette, sono simili a quelli delle cattedrali di Parma e Modena.

Fianco meridionale

Il lato sud della cattedrale (orientata naturalmente da ovest verso l’altare ad est) lungo piazza Trento e Trieste, è decorato da due logge con colonnette scolpite con soggetti diversi. Su questo lato era presente un secondo grande portale, demolito nei restauri del Settecento, che si affacciava verso via San Romano, in direzione di Bologna: era il portale attraversato dai pellegrini che andavano a Roma. Attorno al portale vi erano alcune sculture raffiguranti i mesi dell’anno, da cui il nome Porta dei Mesi, in alternativa alla dicitura Porta dei Pellegrini; non si conosce il nome dell’autore delle sculture e gli storiografi dell’arte lo hanno chiamato Maestro dei mesi del Duomo di Ferrara. Come sulla facciata anche ai lati della Porta dei Mesi vi erano precedentemente degli ippogrifi stilofori, che ora si trovano di fronte alla cattedrale, prima della scalinata davanti all’entrata. Ora, sul fianco della chiesa, nella loggia dei mercanti, vi sono alcuni fondi commercial

Campanile

Sempre sul lato sud, vi è il campanile rinascimentale in laterizio e rivestito in pietra calcarea (bianco e rosso di Verona); le colonne ai lati nord e sud sono in calcare grigio di Noriglio, la zoccolatura delle colonne è in pietra d’Istria, i capitelli delle colonne sono in pietra di prun e alcuni stemmi nei lati sud e ovest sono in pietra tenera di Vicenza. Il campanile, il cui progetto è attribuito a Leon Battista Alberti, venne realizzato nel 14511493 e ultimato, nella forma attuale, alla fine del XVI secolo. Il campanile non è del tutto bilanciato, poiché il terreno è costituito da sabbia, perciò un ulteriore peso del tetto lo avrebbe fatto crollare.

Zona absidale

L’abside in laterizio presenta archi in cotto e capitelli marmorei ed è opera dell’architetto e urbanista ferrarese Biagio Rossetti.

Interno

Nell’atrio d’ingresso si trovano i basamenti originali dei pilastri della cattedrale medioevale, lasciano intuire la ripartizione originaria in cinque navate, vi sono ospitati anche sarcofagi paleocristiani e altri interessanti lapidei dell’epoca.

L’interno in stile barocco è a tre navate con triplice transetto. Al centro spicca l’altare maggiore, consacrato nel 1728, opera di Celio Tirini (scultore veneziano abitante in Ravenna) che reimpiegò marmi provenienti da edifici ravennati, per la maggior parte derivanti dalle rovine del Palazzo di Ravenna di Re Teodorico. A sinistra dell’altare c’è la tomba di Papa Urbano III (morto a Ferrara nel 1187) e a destra il busto del Papa Clemente XI. Sulla controfacciata monumentali statue dei patroni di Ferrara, San Giorgio e San Maurelio Vescovo di Giovanni Marchiori del 1746. Vi si possono ammirare le statue bronzee della Crocifissione e dei Santi Giorgio e Maurelio, di Niccolò Baroncelli e Domenico di Paris del XV secolo e il quadro Martirio di san Lorenzo del Guercino, del XVII secolo. Sempre nelle cappelle laterali sono presenti la Madonna in trono e Santi del Garofalo, l’Incoronazione della Vergine e Santi di Francesco Francia e la Vergine in gloria con le Sante Barbara e Caterina di Bastianino(XVI secolo). Proprio quest’ultimo dipinse anche nel catino absidale, sopra il coro, l’affresco del Giudizio Universale (15771581) ispirato a quello di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Organi a canne

Organo maggiore

L’organo a canne della cattedrale è stato costruito nel 1967 dalla ditta organaria padovana Fratelli Ruffatti.

Lo strumento è a trasmissione integralmente elettrica, con consolle mobile indipendente nell’abside avente tre tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera concavo-radiale di 32.

Il materiale fonico si trova in tre posti distinti:

  • il Positivo Espressivo (prima tastiera) e la relativa sezione del pedale si trovano alle spalle dell’altare maggiore;
  • il Grand’Organo (seconda tastiera) e la relativa sezione del pedale si trovano nella cassa barocca sopra la cantoria alla destra del presbiterio;
  • l’Espressivo (terza tastiera) e la relativa sezione del pedale si trovano nella cassa barocca sopra la cantoria alla sinistra del presbiterio.

Organo della cappella di Santa Maria delle Grazie

Nella prima cappella laterale di destra, dedicata a Santa Maria delle Graziepatrona di Ferrara, si trova un secondo organo a canne, costruito da Domenico Fedeli nel 1746 ed ampliato nel 1780 da Filippo e Antonio Fedeli.

Lo strumento, a trasmissione integralmente meccanica, ha consolle a finestra, con unica tastiera di 52 tasti con prima ottava scavezza e pedaliera a leggio scavezza di 18 note costantemente unita al manuale.

 

Lascia un commento