Palio di Asti: Progetto A.S.T.A. 5.0 – Il resoconto dell’apertura della sede di sabato 26 maggio

Una grande emozione, che ha coinvolto non soltanto i militanti della prima ora, ha caratterizzato sabato 26 maggio l’apertura della sede dell’Asta per l’intitolazione delle varie sale dedicate ai benemeriti del sodalizio. L’iniziativa, che fa parte del ricco calendario allestito per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della nascita del Gruppo Sbandieratori del Palio di Asti, … Continua a leggere Palio di Asti: Progetto A.S.T.A. 5.0 – Il resoconto dell’apertura della sede di sabato 26 maggio

Palio di Asti: Superprestige – Al Torneo di Calcio a 5 già in semifinale San Pietro. Martedì e mercoledì la conclusione dei gironi.

Giovedì 24 Maggio si è chiusa la prima settimana di gara al Torneo 30° Torneo dei "Borghi di calcio a 5" - Trofeo “Conc. Tiesse”, manifestazione, organizzata da Albatros Comunicazione con il patrocinio del Comune di Asti, in programma sul parquet del Palasport di Via Gerbi. Dopo 4 serate di gara si sono già delineate … Continua a leggere Palio di Asti: Superprestige – Al Torneo di Calcio a 5 già in semifinale San Pietro. Martedì e mercoledì la conclusione dei gironi.

Angoli pittoreschi di Siena: Chiasso del Bargello

Chiasso del Bargello: i “birri” e le antiche prigioni Il chiasso che da via di Città scende ripido in Piazza del Campo assume definitivamente il nome di Chiasso del Bargello solo nel 1931, nell’ambito di un “ridenominazione” voluta dall’allora podestà Fabio Bargagli Petrucci. L’origine del toponimo va probabilmente ricercata nell’ufficio di polizia medievale, il Bargello appunto. Alcuni … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Chiasso del Bargello

Angoli Pittoreschi di Siena: Via di Beccheria

Via di Beccheria: l’arte dei macellai, carnaiuoli e beccai Via di Beccheria unisce Via di Città con Diacceto. Con il termine “Beccheria” si indica, generalmente, la bottega del macellaio, ma anticamente, con la stessa parola, si indicava talvolta anche il luogo stesso in cui avveniva la macellazione. Fin dal medioevo tra le attività più fiorenti troviamo proprio … Continua a leggere Angoli Pittoreschi di Siena: Via di Beccheria

Palio di Siena, Aneddoti Contrada della Chiocciola: “Pitto e Tanaquilla”

Gino Lotti detto "Pitto", barbaresco della Chiocciola dal 1954 al 1989 è stato senz'altro una figura di grande spicco nella Contrada di San Marco. Di particolare rilievo l'episodio legato alla carriera vittoriosa del luglio 1957. La Chiocciola ebbe in sorte Tanaquilla, il cui proprietario informò Pitto che lo stress del corteo storico avrebbe potuto compromettere … Continua a leggere Palio di Siena, Aneddoti Contrada della Chiocciola: “Pitto e Tanaquilla”

Palio di Siena, Storia del Palio: Pillole e Aneddoti Palieschi

Carrellata di eventi curiosi a cavallo dei secoli. Nel luglio 1773, Sorba vinse il Palio nell’Aquila facendo solo un giro e mezzo. Dopo il secondo S. Martino, infatti, vistosi tagliato fuori dai giochi per la vittoria, si nascose tra le carrozze che erano parcheggiate di fronte al Palazzo Comunale, sfruttando anche la nuvola di polvere che si alzava a causa del tufo … Continua a leggere Palio di Siena, Storia del Palio: Pillole e Aneddoti Palieschi

Palio di Siena, Curiosità: I Fumetti sul Palio

Ci risulta che il primo giornale per ragazzi ad occuparsi del Palio, sia stato il Corriere dei Piccoli del 9 luglio 1950. In quell'occasione, il settimanale vi riservò un'intera pagina, corredando il testo con numerose fotografie, fra le quali risaltava quella di Gino Vigni, alfiere della Pantera. (Per ingrandire la pagina, che fa parte della collezione privata … Continua a leggere Palio di Siena, Curiosità: I Fumetti sul Palio

Palio di Siena, un po di Statistiche: I Palii dal 1633

          <width=20%>SEICENTO Per accedere ai Palii che vanno dal 1633 al 1691 clicca sul bottone sottostante Cliccando invece sulla data e/o il nome della Contrada, che vanno dal 1693 al 1699 (con esclusione del 3 luglio 1696) si aprirà una pagina sulla Tratta di quel Palio 2 luglio 1692 - ONDA 2 luglio … Continua a leggere Palio di Siena, un po di Statistiche: I Palii dal 1633

Palio di Siena, Curiosità: Le Donne nel Palio

- Dodici donne hanno ricoperto la carica Capitano - - principessa Sobilia (detta Minna) Palmieri Nuti Carafa di Roccella - Nicchio - primo Capitano donna della storia del Palio, in carica dal 1947 al 1951. Palii vinti 1: 2 Luglio 1947 (fantino Giuseppe Gentili detto Ciancone - cavallo Salomè). - contessa Carla Placidi Mazzarosa - Leocorno - Capitano dal 1948 al 1958. Palii … Continua a leggere Palio di Siena, Curiosità: Le Donne nel Palio

Palio di Legnano: La Battaglia di Legnano raccontata dalle marionette

Suggestiva quanto accattivante è la mostra di marionette della nota Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, che si può visitare in queste settimane nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni, a Legnano. Nel “libro delle firme” dei visitatori si leggono i complimenti di chi la trova interessante e coinvolgente, perché alle marionette che vestono i costumi dei protagonisti … Continua a leggere Palio di Legnano: La Battaglia di Legnano raccontata dalle marionette

Palio di Legnano: Tutti i colori del “Palio dei giovani”

Una città in festa ieri: Legnano con il suo Palio, vissuto soprattutto da tanti giovani, come è stato rimarcato da più parti. Giovani di contrada, giovani cittadini che si sono coinvolti in gran numero ieri giornata della sfilata storica e della corsa, ma anche nelle manifestazioni che hanno preceduto l’evento, come la Traslazione della Croce e … Continua a leggere Palio di Legnano: Tutti i colori del “Palio dei giovani”

Palio di Ferrara, Putti, Putte e Asine: i trionfi di San Giacomo, San Paolo e San Luca

Tre diverse contrade si sono aggiudicate le prime tre corse del Palio di Ferrara in piazza Ariostea San Giacomo, San Paolo e San Luca. E’ in quest’ordine che sono andate le vittorie nelle prime tre corse del Palio di Ferrara 2018 in piazza Ariostea, cioé Putti, Putte e Asine. A festeggiare sono state quindi tre … Continua a leggere Palio di Ferrara, Putti, Putte e Asine: i trionfi di San Giacomo, San Paolo e San Luca

Palio di Ferrara: Festa grande per il cinquantesimo

Il pubblico delle grande occasioni fa da cornice a un'edizione speciale. Di Brindisi: "Tutto è filato liscio". I festeggiamenti in piazza Ultimo atto dell’edizione 2018 del Palio di Ferrara con una piazza Ariostea gremita e in festa per la doppia vittoria di San Paolo alla corsa dei cavalli e a quelle delle putte, di San … Continua a leggere Palio di Ferrara: Festa grande per il cinquantesimo

Curiosità sul Ferrarese: L’agricoltore che insegna l’educazione alimentare ai bambini

"La zucchina con la valigia", un libro illustrato per promuovere i prodotti ferraresi tra i Sapori dell’Emilia Romagna Raffaele Billo era presente durante le giornate del 26 e 27 maggio alla manifestazione Sapori dell’Emilia Romagna in via Garibaldi per promuovere il suo originale progetto di educazione alimentare “La zucchina con la valigia”, racconti del 2017 … Continua a leggere Curiosità sul Ferrarese: L’agricoltore che insegna l’educazione alimentare ai bambini

Palio di Siena: I festeggiamenti dei 300 anni di alleanza Aquila-Civetta

Nei prossimi mesi, per festeggiare il trecentesimo anniversario della "rinascita" della Nobile Contrada dell'Aquila, molte saranno le iniziative. La prima di queste si terrà la sera del 10 giugno e ricorderà i trecento anni dell'alleanza con la Contrada Priora della Civetta. Quest'ultima, il 16 agosto 1718, fu infatti l'unica delle Contrade a salutare la nostra … Continua a leggere Palio di Siena: I festeggiamenti dei 300 anni di alleanza Aquila-Civetta

Palio di Siena: L’Oca sogna il ritorno di Tittia. Brio vicino al Drago

Tutto dipenderà dai cavalli. Ma quello che balza agli occhi, dopo l’estrazione, è la grande occasione per l’Oca. Vogliosa di riscatto e senza rivale, punterà a Tittia che da mesi corteggia. Il colpo a sorpresa del capitano Bernardini potrebbe essere Scompiglio. Un nome importante lo vorrà comunque in Contrada: benissimo anche Gingillo. Quanto al Drago, qui dovrebbe andare Brio. … Continua a leggere Palio di Siena: L’Oca sogna il ritorno di Tittia. Brio vicino al Drago

Palio di Ferrara: La rivincita di Caria e Preziosa Penelope

La regina del cappotto della Lupa trionfa anche in piazza Ariostea Preziosa Penelope è sempre una regina «Dovevo vincere io». Una grinta così era da tempo che Francesco Caria non la tirava fuori. «Giusto se scrivi che è stata la mia rivalsa e quella di Preziosa Penelope», aggiunge il fantino che ha appena conquistato il palio … Continua a leggere Palio di Ferrara: La rivincita di Caria e Preziosa Penelope

Siena: 02/06 Presso Il “Circolo Peppino Mereu” “Faedda·lu su sardu!”

UNIDADE E DIVERSIDADE LINGUISTICA DE SARDIGNA Una terra come la Sardegna senza la sua lingua non può definirsi tale. Con le sue varietà legate fortemente a specifiche aree geografiche, il sardo rappresenta una lingua affascinante e coinvolgente. Quali sono le differenze fra campidanese e logudorese? E fra gallurese e sassarese? Perché si parla il catalano … Continua a leggere Siena: 02/06 Presso Il “Circolo Peppino Mereu” “Faedda·lu su sardu!”

Siena: Domani 29/05 Matteo Salvini scende in campo a Siena per le amministrative

Alle 21 in piazza di Indipendenza arriva il leader della Lega Dopo la rinuncia al mandato del Premier incaricato Conte a causa del veto posto dal Presidente delle Repubblica sul nome del Ministro dell’Economia Paolo Savona, fortemente voluto dalla Lega, Matteo Salvini scende in campo per le prossime elezioni amministrative facendo subito tappa a Siena, … Continua a leggere Siena: Domani 29/05 Matteo Salvini scende in campo a Siena per le amministrative

Le Ricette Gustose: “Cheesecake Fragole e Lamponi”

Cheesecake fragole e lamponi La cheesecake fragole e lamponi è un dolce dal sapore fresco e delicato, ideale per l'estate. Ecco la ricetta Presentazione La cheesecake fragole e lamponi è un dolce semplice da preparare ma dai sapore a dir poco intenso e buonissimo. Uno di quei dolci che in estate sono molto golosi perchè donano una … Continua a leggere Le Ricette Gustose: “Cheesecake Fragole e Lamponi”

Siena, Una delle eccellenze del Senese: Le Terme di Petriolo

Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana. L'ubicazione è nella Valle dell'Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto. Storia Petriolo, nota fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani per la presenza di calde acque sulfuree dalle proprietà curative, iniziò ad … Continua a leggere Siena, Una delle eccellenze del Senese: Le Terme di Petriolo

Siena: Da Oggi 28/05 avrà inizio l’installazione della nuova segnaletica turistica

Si informa che da Oggi , 28 maggio, inizia l'installazione della nuova segnaletica turistica. Il progetto, illustrato più volte in seduta pubblica, è visionabile, previo appuntamento telefonico (0577 - 292178/128/206), presso la Direzione Affari Generali - Servizio Turismo e Comunicazione, che resterà a disposizione per chiarimenti e soluzione di eventuali disagi temporanei.

Palio di Asti: Santa Maria Nuova piange la scomparsa di Rosa Arione

"In questi giorni si è spezzato un “fiore” del roseto dei Grifoni: Rosa Arione. Dal 1976 è stata vicina al Comitato Palio del Borgo Santa Maria Nuova ed ha collaborato in modo determinante alla realizzazione della maggior parte del patrimonio costumistico che il nostro borgo possiede. Alcuni di noi, che hanno avuto il privilegio di … Continua a leggere Palio di Asti: Santa Maria Nuova piange la scomparsa di Rosa Arione

Palio di Legnano: Gli inconvenienti che hanno cambiato faccia alla Sfilata 2018

Costumi maestosi, cavalli dal manto lucido e dalle zampe possenti, gioielli sfavillanti: splendida anche quest’anno la sfilata storica del Palio di Legnano, ma qualcosa non è andato secondo i piani e due infortuni hanno costretto a sostituire due figure importanti del corteo.  Molti cittadini appassionati della rievocazione storica della Battaglia di Legnano si sono sicuramente … Continua a leggere Palio di Legnano: Gli inconvenienti che hanno cambiato faccia alla Sfilata 2018

Palio di Legnano: Legnarello adotta il cavallo Tony

“Nonostante ieri non sia andata come tutti speravamo, abbiamo comunque una magnifica notizia da darvi” così, il giorno dopo del Palio, si legge dalla pagina facebook della Contrada Legnarello. La magnifica notizia è che i ragazzi giallorossi del gruppo stalla accudiranno il cavallo Tony, autore di una strepitosa vittoria alla Provaccia 2017. Non avranno vinto il Palio di … Continua a leggere Palio di Legnano: Legnarello adotta il cavallo Tony

Palio di Legnano: Articolo scritto per “http://www.ilverrocchio.it/” dalla bravissima Eleonora Mainò

Vi lasciamo con un articolo scritto per ilverrocchio.it da Eleonorà Mainò, ospite di Legnanonews in questi giorni. Di questo Palio si era detto molto, si era anche detto che Escobar (Genarmoly) era indiscutibilmente il cavallo migliore, sulla carta, che Gavino Sanna si era ripreso brillantemente, lo avevamo visto a Fucecchio, si era detto anche che (ed era un … Continua a leggere Palio di Legnano: Articolo scritto per “http://www.ilverrocchio.it/” dalla bravissima Eleonora Mainò

Palio di Legnano: Continua la festa Rosso-Blù

L'emozione è ancora viva a Legnano per la giornata di ieri. La sfilata del Palio di Legnano ha visto oltre 1200 figuranti percorrere le vie di Legnano in abiti medievali, gli onori al Carroccio come sempre hanno suggellato la rievocazione storica che ogni anno la città vive. E poi la corsa per aggiudicarsi la Croce di Ariberto … Continua a leggere Palio di Legnano: Continua la festa Rosso-Blù

Palio di Legnano: Nessuno ferma La Flora

Sempre davanti, la contrada domina la corsa: il Crocione è rossoblù Palio di Legnano, vince la Flora: la contrada in Festa  Il palio delle debuttanti. Il capitano è nuovo, nuovo il fantino per il mondo legnanese. Il nuovo vince. Inaspettato, travolgente. Il Palio 2018 è tutto della Sovrana La Flora. Un Palio molto rapido, durato dalle 18.20 alle 20.20, due ore esatte dall’estrazione … Continua a leggere Palio di Legnano: Nessuno ferma La Flora

Palio di Legnano: La festa della Flora fino a notte fonda

Anche il fantino Valter Pusceddu, beniamino dei rossoblù, ha partecipato alla festa della contrada che ha vinto il Palio. “Si sa che lo volete il nostro gran bel fiore, per forza o per amore lo dovete rispettar”: questo è stato uno dei cori che è risuonato con maggior vigore all’interno del Cascinone, il maniero della Flora che ieri … Continua a leggere Palio di Legnano: La festa della Flora fino a notte fonda

Palio di Legnano, Contrada San Domenico: Foto della Sfilata di ieri 27/05, Il Capitano e la Castellana

Abbiamo ricevuto le due foto, della Sfilata della Contrada San Domenico, di ieri 27/05: del Capitano Davide Fuschetto Della Castellana Carolina Borsani ( Vincitrice del nostro 1° Sondaggio Miss Castellana)    

Siena: Nina Zilli in concerto il 2 giugno

Grande concerto in Piazza del Campo a Siena la sera di sabato prossimo 2 giugno, con Nina Zilli e il suo “Ti amo Mi uccidi tour”. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Siena, precedentemente programmato per il primo maggio e rinviato al 2 giugno causa maltempo, inizierà alle 21,30 e sarà a ingresso libero. Una serata … Continua a leggere Siena: Nina Zilli in concerto il 2 giugno

Siena: Alla Biblioteca degli Intronati Niccolò Scaffai presenta il suo libro “Ecologia e letteratura”

Mercoledì prossimo 30 maggio alle ore 17.30, Niccolò Scaffai presenterà al pubblico della Biblioteca degli Intronati il suo libro “Ecologia e letteratura” (Carocci, Roma, 2017). L’appuntamento, a ingresso libero, si terrà nella Sala storica (via della Sapienza, 5). Insieme all’autore Pietro Cataldi, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e Pierluigi Pellini, dell’Ateneo senese, coordinati da … Continua a leggere Siena: Alla Biblioteca degli Intronati Niccolò Scaffai presenta il suo libro “Ecologia e letteratura”

Siena:, La festa dei piccoli musei: Il 3 giugno anche al Museo dell’Acqua

Entra nel cuore di un piccolo museo. Questa è la giornata giusta. Questo lo slogan per invitare a partecipare alla Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei, che si terrà la domenica prossima, 3 giugno. Per la seconda volta parteciperà anche il Museo dell'Acqua (strada delle Fonti di Pescaia, 3) che … Continua a leggere Siena:, La festa dei piccoli musei: Il 3 giugno anche al Museo dell’Acqua

Conosciamo i nostri Sponsor: Pasticceria “Storie di Dolci”

La Pasticceria "Storie di Dolci", è un'ottima pasticceria, sita a Monteroni D'arbia ( SI ) e più precisamente nella centralissima Via Roma numero 269. Questa Pasticceria, e possiamo dire ottima Pasticceria, è di proprietà del senese e chiocciolino Paolo Gorelli e della moglie Marina. Due giovani amanti del proprio lavoro, e imprenditori seri e intelligenti, che hanno … Continua a leggere Conosciamo i nostri Sponsor: Pasticceria “Storie di Dolci”

Palio di Siena: L’appuntamento del 30 maggio a Monticiano si terrà solo la mattina

Le corse di addestramento dei cavalli da Palio in programma mercoledì prossimo, 30 maggio, nella pista “Il Tamburo” di Monticiano, si svolgeranno solo la mattina a causa delle condizioni meteorologiche previste.