Siena: 02/06 Presso Il “Circolo Peppino Mereu” “Faedda·lu su sardu!”

UNIDADE E DIVERSIDADE LINGUISTICA DE SARDIGNA

Una terra come la Sardegna senza la sua lingua non può definirsi tale. Con le sue varietà legate fortemente a specifiche aree geografiche, il sardo rappresenta una lingua affascinante e coinvolgente. Quali sono le differenze fra campidanese e logudorese? E fra gallurese e sassarese? Perché si parla il catalano ad Alghero? Com’è possibile che a distanza di pochi km cambino lingua e pronuncia dei termini? Ma soprattutto, perché è così importante parlare il sardo?
Insieme al prof. Simone Pisano – docente di linguistica applicata e fonetica e fonologia dell’Università “Guglielmo Marconi” di Roma – cercheremo di indagare l’origine della diversità delle diverse parlate che attraversano la nostra isola e capire come si possa trovare una sintesi che le permetta di essere riconosciuta universalmente e, quindi, l’importanza di parlarlo e scriverlo.

  • A seguire aperitivo

Lascia un commento