Palio di Siena: Tutte le Vittorie nei Palii svolti il Giorno Lunedì dal 1900 al 2017

Data Palio
Cavallo
Fantino
Vinto da
Note
Polonski
Tittia (Giovanni Atzeni)

Selva
• Prove mattutine di addestramento annullate per la pioggia caduta nei giorni precedenti.
• Rinviato per pioggia.
Ivanov
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Onda
• Estratte 6 Contrade per sostituire la Torre squalificata e l’Istrice e la Lupa estratte sotto squalifica.
• La Tartuca non corre per una infrazione di un processo retrossale della terza falange dell’anteriore sinistro del cavallo.
• La Chiocciola non corre per una infrazione di secondo grado alla terza falange dell’anteriore destro del cavallo.
Istriceddu
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
• Assegnazione dei cavalli posticipata alle 14 e prima prova annullata per un violento acquazzone verificatosi dopo le batterie di selezione.
• La Giraffa non partecipa per un problema muscolare del cavallo.
Fedora Saura
Tittia (Giovanni Atzeni)

Oca
• Estratte 4 Contrade per sostituire l’Aquila estratta sotto squalifica.
• Il mossiere Claudio Bodio si dimette dopo la prima prova, al suo posto viene nominato Giorgio Guglielmi di Vulci.
• La Chiocciola si ritira per l’infortunio occorso al cavallo alla mossa della prima prova.
• La pittura del drappellone fu completata dopo la vittoria del Palio colorando la spennacchiera nel retro con i colori dell’Oca.
Alesandra
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Tartuca
Estratte 4 Contrade per la squalifica dell’Istrice.
Ugo Sancez
Trecciolino (Luigi Bruschelli)

Leocorno
• Ordinanza che ammette alla tratta soltanto i cavalli mezzosangue con massimo il 75% di sangue inglese (Prot. N. 153 – Ord. N. 260 del 13/12/2000).
• Estratte 4 Contrade per la squalifica della Lupa.
Votta Votta
Massimino (Massimo Coghe)

Chiocciola
Tratta rinviata al pomeriggio per maltempo.
Vittorio
Mistero (Andrea Chelli)

Drago
• Estratte 5 Contrade per sostituire Nicchio e Oca squalificate.
• Per iscrivere i cavalli alla tratta viene richiesto il certificato di origine.
• Alla commissione veterinaria viene data la possibilità di bocciare i cavalli ritenuti non idonei in occasione delle prove di addestramento.
Galleggiante
Bastiano (Silvano Vigni)

Giraffa
Estratte 4 Contrade per sostituire l’Onda squalificata.
Baiardo IV
Aceto (Andrea Degortes)

Oca
Panezio
Bazzino (Massimo Alessandri)

Chiocciola
La Giraffa non corre il Palio per infortunio al barbero alla prova generale.
Urbino de Ozieri
Bastiano (Silvano Vigni)

Selva
Rinviato per pioggia.
Panezio
Tristezza (Rosario Pecoraro)

Lupa
• Viene meno la regola che proibisce a più fantini parenti tra di loro di partecipare al Palio.
• Il Leocorno diventa NONNA.
Orbello
Bazza (Eletto Alessandri)

Giraffa
Primo drappellone dipinto da un “non senese”.
Arianna
Bazza (Eletto Alessandri)

Selva
Elena de Mores
Mezz’etto (Francesco Cuttoni)

Selva
Si ricorre alla seconda busta per l’ordine alla mossa.
Uberta de Mores
Vittorino (Giorgio Terni)

Nicchio
Straordinario
• Palio straordinario per il primo centenario dell’unità d’Italia.
• Rinviato al 5 per pioggia.
• Drappellone portato, per il Te Deum di ringraziamento, alla cripta di Sant’Antonio Abate in San Domenico la mattina successiva.
Archetta
Mezz’etto (Francesco Cuttoni)

Aquila
Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
Gaudenzia
Veleno (Marino Lupi)

Giraffa
Archetta
Ciancone (Giuseppe Gentili)

Pantera
Noce
Ranco (Albano Nucciotti)

Lupa
Folco
Rubacuori (Gioacchino Gino Calabrò)

Drago
Straordinario
• Palio straordinario per la pace, previsto per il 19 Agosto, fu rimandato al giorno successivo a causa di un violento acquazzone.
• La Tartuca si ritira per protesta dopo due mosse invalidate che la vedevano favorita.
• Si ricorre alla terza busta per l’ordine alla mossa.
• Violenti tafferugli dopo la corsa.
Mughetto
Renzino (Lorenzo Provvedi)

Lupa
• Sul Palio scritta della liberazione di Siena.
• Alla presenza dei rappresentanti delle forze armate alleate.
Folco
Napoletano (Fortunato Castiello)

Civetta
• Da questo Palio l’estrazione delle Contrade non avviene più la mattina alle 11 ma nel pomeriggio e pubblicamente.
• Si ricorre alla seconda busta per l’ingresso al canape.
Ruello
Meloncino (Corrado Meloni)

Civetta
• Batterie di selezione e Tratta rinviate al pomeriggio per pioggia.
• Prima volta che i barbareschi si presentano a ritirare il cavallo indossando la montura.
• Corso alla presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III.
• La Torre diventa NONNA.
Lina
Picino (Angelo Meloni)

Oca
• Vengono rinnovati i costumi del corteo storico. Da 120 figuranti del 1904 si passa a circa 300 e vengono introdotte figure come il “Palafreniere al soprassallo” e il “Capitano del Popolo”, inoltre le Contrade soppresse passano dalle 4 introdotte nel 1904 a 6.
• Il carro trionfale trainato dai cavalli viene sostituito dal Carroccio trainato dai buoi.
Margiacchina
Cispa (Ottorino Luschi)

Chiocciola
Baietta
Pirulino (Angelo Serio)

Lupa
Calabresella
Picino (Angelo Meloni)

Drago
baia marrone del Betti
Picino (Angelo Meloni)

Oca
Da quest’anno le sette contrade escluse dalla corsa incominciarono a prendere sempre parte al corteo storico.

Lascia un commento