Palio di Siena, Un Po’ di Storia: Palii Non Tradizionali e Straordinari

ALII ALLA ROMANA 
Corsi con batterie di 3 o 4 contrade e con una finale a 3. Furono disputati con 9 o 12 contrade

 

17.08.1875 AQU BRU GIR IST NIC OCA OND TAR VdM
17.08.1876 CIV IST LEO LUP OCA OND PAN SEL TOR
17.08.1890 AQU BRU IST LEO NIC OCA OND TAR VdM
17.08.1891 AQU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA PAN SEL
19.08.1894 AQU BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA OND

Nel 1874 venne corso un altro palio “alla romana” nei viali della Fortezza e pertanto non riconosciuto ufficiale, vinto dall’Oca. Pure nel 1901 vi fu uno di questi palii, corso in piazza, ma interrotto nella fase finale per l’infortunio accorso a due fantini, che si disse per colpa del mossiere e pertanto non assegnato. Per leggere il resoconto di ciò che accadde, cliccate qui: 

 

 

 

PALII CON I CAVALLI SCOSSI
Palii fatti correre senza fantino

 

18.08.1839 BRU CHI CIV DRA GIR LUP PAN TAR TOR VdM
17.08.1884 AQU BRU DRA IST LEO LUP NIC OND SEL VdM
17.08.1887 AQU BRU CHI DRA IST LEO OND PAN SEL VdM
18.08.1889 BRU CHI CIV DRA LEO NIC OND PAN TAR TOR
18.08.1907 AQU BRU GIR IST LUP OCA OND SEL TOR VdM

 

 

PALII A SORPRESA
Palii fatti correre sorteggiando sia cavallo che fantino il giorno stesso della corsa

 

17.08.1909 AQU CHI CIV DRA IST LUP OCA OND PAN TOR
17.08.1919 BRU CHI CIV DRA GIR LUP OCA TAR TOR VdM

 

 

PALII CON TUTTE 17 LE CONTRADE 
A partire dal 1721, ossia da quando fu stabilito in 10 il numero massimo delle partecipanti

 

4 giugno 1809    TARTUCA con cavalli scossi
17 agosto 1841   NICCHIO fantino Pietro Betti detto Betto
18 agosto 1842  ISTRICE fantino Giuseppe Marraccini detto Saltatore

 

 

 

PALII STRAORDINARI 

 

03.07.1712 BRU CHI CIV DRA GIR LEO NIC OCA OND SEL TAR TOR VdM
02.07.1717 BRU CHI GIR IST LUP NIC OCA OND TOR VdM
01.05.1722 AQU CHI IST LUP NIC OCA OND SEL TAR VdM
02.04.1739 AQU BRU CHI LUP NIC OCA OND SEL TAR TOR
04.10.1745 AQU BRU GIR LUP NIC OND PAN SEL TAR TOR
14.05.1767 AQU CHI DRA IST LUP NIC OND TAR TOR VdM
17.04.1791 BRU CHI IST LEO NIC OCA PAN TAR TOR VdM
20.08.1804 BRU CHI CIV DRA LEO LUP OCA TAR TOR VdM
14.05.1809 BRU CHI GIR IST LEO OND PAN SEL TOR VdM
04.06.1809°¹ AQU BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA OND PAN SEL TAR TOR VdM
19.08.1818 AQU BRU CHI CIV IST LEO LUP OND PAN VdM
30.03.1819 BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO OND TAR TOR
18.08.1839¹ BRU CHI CIV DRA GIR LUP PAN TAR TOR VdM
18.08.1841° AQU BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA OND PAN SEL TAR TOR VdM
18.08.1842° AQU BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA OND PAN SEL TAR TOR VdM
27.04.1860 AQU BRU CHI DRA GIR IST LEO OND SEL TAR
28.09.1862 AQU CHI IST LUP NIC OCA OND PAN TOR VdM
17.08.1875² AQU BRU GIR IST NIC OCA OND TAR VdM
17.08.1876² CIV IST LEO LUP OCA OND PAN SEL TOR
17.08.1884¹ AQU BRU DRA IST LEO LUP NIC OND SEL VdM
17.08.1887¹ AQU BRU CHI DRA IST LEO OND PAN SEL VdM
18.08.1889¹ BRU CHI CIV DRA LEO NIC OND PAN TAR TOR
17.08.1890² AQU BRU IST LEO NIC OCA OND TAR VdM
17.08.1891² AQU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA PAN SEL
29.05.1893 AQU CHI CIV DRA GIR NIC OCA OND PAN TAR
19.08.1894² AQU BRU CHI CIV DRA GIR IST LEO LUP NIC OCA OND
16.08.1896* BRU CHI CIV GIR LEO LUP NIC OCA OND TOR
23.09.1896 CHI GIR IST LEO LUP OCA OND PAN TAR TOR
28.09.1902 CHI CIV GIR IST NIC OCA OND PAN TOR VdM
17.04.1904 AQU CIV GIR IST LEO LUP OCA OND PAN VdM
18.08.1907¹ AQU BRU GIR IST LUP OCA OND SEL TOT VdM
17.08.1909³ AQU CHI CIV DRA IST LUP OCA OND PAN TOR
13.09.1910 AQU CHI DRA GIR LUP OND PAN SEL TAR TOR
25.09.1913 AQU BRU DRA GIR NIC OND SEL TAR TOR VdM
17.08.1919³ BRU CHI CIV DRA GIR LUP OCA TAR TOR VdM
14.09.1928 AQU BRU CHI DRA GIR IST LEO LUP OND SEL
20.08.1945 AQU BRU DRA IST LEO NIC PAN TAR TOR VdM
18.05.1947 AQU CIV DRA GIR LEO OCA SEL TAR TOR VdM
28.05.1950 AQU DRA IST LEO LUP NIC OCA OND PAN VdM
05.09.1954 AQU CIV DRA GIR LEO LUP OCA PAN SEL TAR
04.09.1960 AQU CHI CIV GIR LEO LUP OND PAN TAR TOR
05.06.1961 AQU CIV DRA GIR LEO LUP NIC SEL TAR TOR
24.09.1967 BRU CHI GIR LEO LUP OCA OND PAN SEL TOR
21.09.1969 BRU CHI CIV DRA IST LEO LUP OCA PAN TAR
17.09.1972 AQU BRU CIV IST LEO LUP OCA PAN SEL TOR
07.09.1980 BRU CHI DRA IST LUP OCA PAN SEL TAR TOR
13.09.1986 DRA GIR IST LUP NIC OCA OND PAN TOR VdM
09.09.2000 AQU BRU CIV DRA LEO LUP SEL TAR TOR VdM
CORSI/VINTI 31/1 31/3 32/1 25/3 29/2 29/2 31/4 31/2 35/2 25/3 31/5 35/4 28/2 24/2 29/3 33/4 27/5

 

° con tutte 17 le contrade
¹ con i cavalli scossi
² “alla romana”
³ a sorpresa
in sostituzione dell’ordinario spostato al 25 agosto


 

NON SI POSSONO CONSIDERARE STRAORDINARI, MA SEMPLICEMENTE SPOSTATI I SEGUENTI PALII:

spostato dal 2 luglio al 4 luglio 1717     perchè il 2 era già programmato lo straordinario per Violante
spostato dal 2 luglio al 22 settembre 1737    per la morte del Granduca Giovan Gastone de’Medici
spostato dal 2 luglio al 16 agosto 1798     a causa del dei danni provocati dal terremoto
spostato dal 2 luglio al 16 agosto 1799      perchè a luglio fu proibito dal Governo Francese
spostato dal 2 luglio all’8 settembre 1803      per la morte di Lodovico, re d’Etruria
spostato dal 2 luglio al 24 settembre 1824      per la morte di Ferdinando III
spostato dal 2 luglio 1848 al 21 ottobre 1849      per la I guerra d’Indipendenza
spostato dal 16 agosto 1855 al 15 agosto 1856      per l’epidemia di colera che colpì la Toscana
anticipato dal 2 luglio al 2 giugno 1861      per lo Statuto Italiano
anticipato dal 2 luglio al 1° giugno 1862      per la ricorrenza dello Statuto
spostato dal 2 luglio al 16 luglio 1887      per attendere la visita del Re Umberto I
spostato dal 16 agosto al 25 agosto 1896      per il passaggio dell’VIII corpo d’Armata
spostato dal 16 agosto al 9 settembre 1900     per la morte del Re Umberto I

 

 

 

 

Inizialmente il terzo Palio veniva disputato per onorare ospiti illustri in visita a Siena. Bastava soltanto la richiesta del Granduca per correrne un altro, magari a ridosso di quello ordinario. Far correre un Palio straordinario, aveva assunto anche valenza economica: nel 1841 e nel 1842, associazioni cittadine e proprietari dei palchi, organizzano due carriere con tutte e diciassette le contrade. Più avanti, altre associazioni, si fecero promotrici dell’organizzazione dei Palii con cavalli scossi e di quelli con la formula alla Romana, ossia con le contrade divise in batterie, le cui vincitrici disputavano una finale a tre. L’ultimo, quello del 1901, finì con una colossale rissa, tanto che la finale non venne fatta neppure disputare. Nel 1896 addirittura si corsero quattro Palii, i due ordinari più due straordinari. Uno voluto per rimpiazzare il Palio ordinario di agosto posticipato di qualche giorno, l’altro a settembre per l’inaugurazione del monumento a Garibaldi. Stessa cosa che sarebbe dovuta accadere nel 1913, se il Palio a sorpresa programmato per il 17 agosto, non fosse stato annullato per il rinvio dell’ordinario del giorno prima. Proprio i Palii a sorpresa o a sorteggio, furono la novità più importante dei primi del ‘900. Sempre su proposta di associazioni di cittadini si bissa il Palio dell’Assunta, abbinando per sorteggio cavalli e fantini alle contrade, formula discussa ma affascinante che alcuni vorrebbero riproporre. Dopo un inizio di secolo con sei straordinari in soli diciassette anni, si ha una pausa dal 1928 al 1945. Il terzo Palio tornò appunto nel 1945, a furor di popolo, per festeggiare la fine della Seconda Guerra Mondiale. Negli anni successivi iniziò l’abitudine di correre in occasioni di centenari di particolare importanza. Dalla nascita e morte di Santa Caterina, al I Centenario dell’Unità d’Italia e così via. In alcune occasioni sorse anche il dubbio sull’effettiva straordinarietà dell’evento per cui si correva e, in alcuni casi, mettendo in dubbio anche il fondamento storico, come nel caso del settembre 1972. Dopo quello del 1986, voluto per commemorare il Comune, si giunge all’ultimo, disputato il 9 settembre 2000 per festeggiare l’avvento del nuovo millennio. Palio corso a Lucca il 14 settembre 1756 vinto dal Valdimontone

 

Fonte: https://www.ilpalio.org/

Lascia un commento