Siena, e le sue bellezze: La Lupa sulla Colonna di Piazza Postierla

Simbolo storico della città di Siena, una Lupa che risaliva al 1487, era collocata in Piazza Postierla a delimitare lo inizio del terzo di Città. Quando fu deciso di restaurarla e collocata in un Museo, fece nascere la esigenza di realizzare una nuova Lupa, affidando la esecuzione ( anche della colonna che la sorregge ), allo scultore Giuliano Vangi, che concepisce per Piazza Postierla, una delle opere pubbliche contemporanee più belle, presenti a Siena.
Lo artista reinterpreta il simbolo della città in modo personale, pur restando aderente alla tradizione iconografica, nella quale possiamo ammirare i due gemelli allattati dalla Lupa, ma contemporaneamente possiamo ammirare lo splendido capitello che funge da base.
Questo monumento fece scrivere ad uno storico e critico d’arte come Enrico Crispolti queste parole :
la nuova Lupa senese può anche far apprezzare ulteriormente la naturale complessità culturale propria allo operare plastico di Vangi. Quel tipico suo coniugare nell ‘ immagine le suggestioni di una incisiva, irritante, emblematica, presenza d ‘acuti di realtà esistenziale, con soluzioni consapevolmente attente a lezioni plastiche e storiche fra loro distantissime : dalla Nuova Oggettistica tedesca risalendo a Donatello, quanto a ” realismo “, persino capzioso; dal gotico riconqujstando l ‘egizio, quanto a movenze di sintesi plastiche; e dal Secessionismo raggiungendo ancora l ‘ ambito gotico, quanto a preziosità materiologica

Fonte: Andrea Boldrini

Lascia un commento