Siena: 19/06 Alla Biblioteca degli Intronati presentazione del libro di Brizzi e Sbetti “Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport e globalizzazione”

Martedì prossimo 19 giugno alle ore 17.30 verrà presentato al pubblico della Biblioteca Comunale degli Intronati il libro di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti “Storia della Coppa del Mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione” (Le Monnier, Firenze, 2018) L’appuntamento, in partnership con la Fondazione Bianca Piccolomini Clementini onlus di Siena, a ingresso libero, è nella sala Storica della Biblioteca (via della Sapienza, 5). Insieme agli autori, interverranno, Paolo Soave dell’Università di Bologna, Tito Forcellese dell’Università di Teramo e Paolo Gheda dell’Ateneo della Valle d’Aosta, coordinati Giacomo Zanibelli, componente del Cda della Biblioteca. La Coppa del Mondo non è soltanto una manifestazione sportiva, ma è anche un evento dalle importanti ripercussioni politiche. Celebri sono le strumentalizzazioni propagandistiche effettuate da dittatori come Mussolini e Videla delle vittorie mondiali della nazionale italiana negli anni Trenta e argentina nel 1978. Meno conosciuti sono altri episodi, come i festeggiamenti in Iran per la qualificazione ai Mondiali del 1998, che portarono migliaia di donne a scendere in piazza violando convenzioni e divieti, o l’appello effettuato da Didier Drogba a deporre le armi e organizzare libere elezioni in una Costa d’Avorio lacerata dalla guerra civile, in occasione della qualificazione della propria nazionale a Germania 2006. Questo volume ripercorre la storia della Coppa del mondo di calcio, dalla prima edizione del 1930 in Uruguay sino a Russia 2018, mostrando come da semplice evento sportivo essa abbia acquisito un crescente protagonismo sul terreno mediatico, economico e, soprattutto, politico, che l’ha trasformata in un vero e proprio mega-evento globale. Riccardo Brizzi è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna ed è stato Visiting Professor presso varie Università europee (nell’a.a. 2017/2018 presso Sciences Po Paris e Sciences Po Lyon). È membro della redazione della rivista “Ricerche di Storia Politica” e socio della SISSCO. È autore di varie monografie su temi di storia politica, tra cui, con Michele Marchi, Storia della Francia Repubblicana (Le Monnier, 2011). Nicola Sbetti è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. Si occupa di Storia dello sport in particolare in relazione alla politica internazionale. Membro della SISSCO, della SISS e del RERIS. Ha pubblicato diversi saggi in riviste italiane e straniere. Con Le Monnier nel 2012 ha pubblicato Giochi di Potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra (1896-2012).

Lascia un commento