Palio di Fermo,Gallo d’Oro 2018: Sul podio più alto i tamburini della contrada Pila. Il priore Catini: “Gruppo coeso, vedere i ragazzi felici e divertiti è la vittoria più grande”

Un tripudio di gioia e allegria, e non è mancata anche qualche lacrima: i tamburini della contrada Pila hanno vinto ieri sera, in una piazza del Popolo gremita di contradaioli e tifosi, la nona edizione del Gallo d’Oro.

Andrea D’Ambrogio, Danilo Monterubbianesi, Riccardo Fratini, Filippo Rocchi, Giulia Balestrini, Valentina Traini, Matilde Borraccini, Manuela Giacobbi, Lorenzo Graziosi, Riccardo Nasini, Laura Mancini, Morena Mezzanotte, Michele Ferracuti, Davide Rastelli, Giorgia Ferri, Andrea Moriconi (contatempo: Elisa Regolo): sono i sedici musici che hanno conquistato il podio più alto, alzando al cielo il gallo d’oro, realizzato a mano dal decano della Cavalcata Ilario Del Moro, davanti alle tamburine di Fiorenza (secondo posto, vincitrici nel 2017) e al gruppo di Molini Girola, arrivato al terzo posto.
“Finalmente siamo tornati alla vittoria – il commento a caldo del priore di Pila Francesco Catini – grazie a questi ragazzi fantastici che, dopo la delusione dell’anno scorso, sono tornati ad allenarsi fin da ottobre con in testa un solo obiettivo: la vittoria! Si impegnano tutto l’anno, fanno sacrifici e dedicano molto tempo alla contrada: hanno creato un gruppo magnifico e ben coeso, e lo hanno dimostrato alla perfezione. I miei complimenti ad ognuno di loro per la grinta, il ritmo, la coreografia, la precisione. Sono onorato di avere in contrada questi ragazzi perché sono la vera risorsa di Pila. Vederli così felici, divertiti, sorridenti, è la vittoria più grande. Grazie ragazzi per aver riportato il Gallo d’oro in Via Brunforte, siete l’orgoglio e il futuro di questa contrada”.
Nell’albo del Gallo d’Oro la contrada Pila raggiunge Fiorenza con tre vittorie, seguite da Torre di Palme (2) e Molini Girola (1).

“E’ la sfida più appassionante della Cavalcata, soprattutto perché coinvolge le giovani leve della contrade fermane, un aspetto molto importante – aggiunge il regista Oberdan Cesanelli – ringraziamo i giurati, sia i tecnici che i giurati popolari, per essere stati al nostro fianco, e il Conservatorio Pergolesi di Fermo, con cui si è instaurata una splendida collaborazione. E complimenti ai tamburini di tutte le contrade per averci regalato ancora una volta uno spettacolo unico”.
Difficoltà, sincronia e impressione artistica i parametri secondo i quali sono state giudicate le esibizioni dalla giuria di esperti composta da Chiara Claretti, psicologa e insegnante di danza, e dagli allievi del corso di percussioni del “Pergolesi” Ludovico Venturini e Giole Balestrini, mentre la giuria popolare era composta da Peter Bussmann e Hans Kemper, turisti olandesi in visita alla città di Fermo, che si sono detti affascinati dalla manifestazione.
Finale di serata spettacolare con l’esibizione in contemporanea di tutti i musici delle dieci contrade, per la direzione del M° Paolo Luzi, per un totale di oltre 120 tamburini che hanno suonato il ritmo comune.

La settimana della Cavalcata dell’Assunta prosegue con le Hostarie: in piazza del Popolo si inizia a gustare le specialità proposte delle contrade già da sabato 4 agosto, fino al prossimo 8 agosto.

Fonte: http://www.informazione.tv

Lascia un commento