Siena: Tutte le feste giungono a Siena nei Percorsi d’Arte

Per questo Natale Siena diventa un museo diffuso con installazioni e creazioni di arte contemporanea a cura del Maestro Lippi dislocate in diversi spazi della città. Il progetto si presenta come un evento artistico diffuso che accosta il tema della sacralità della Festa all’essenza più profonda di Siena, le sue Contrade.

IL SOLE INVITTO – PIAZZA DUOMO
Scultura monumentale alta 9 metri che rappresenta una esplosione di energia dalla terra al cielo simboleggiante le 17 Contrade.

PRESEPE – CORTILE DEL PODESTA’
Presepe e Paggi delle contrade alloggiati su 17 monti di tufo, simbolo della città.
Elaborazione grafica e stampa a colori su forex dei paggi delle Contrade.

STELLA COMETA – CAPPELLA DI PALAZZO
Stella cometa con il Bambin Gesù con allestimento del Maestro Lippi.

I MAGAZZINI DEL SOLE – MAGAZZINI DEL SALE
In questa opera 3 parole si incrociano tra loro in una X immaginaria: Sole, Bambino e Sale.
Al centro di questo incontro la Natività del Bambin Gesù.

PALII D’AUTORE – PALAZZO PATRIZI (Galleria Olmastroni)
Generazioni a confronto sulla Natività e sul Palio. Si rappresentano Palii dipinti da artisti contemporanei dal 1971 in poi. Davanti a queste riproduzioni alcuni allievi delle Accademie di Belle Arti di Brera (Milano), Venezia, Carrara, Firenze, Roma e Napoli collocheranno Presepi originali.

LE TRE LOGGE
Sotto le Logge del Papa, le Logge della Mercanzia e Piazza Indipendenza vengono esposti un Presepe e manufatti di artisti realizzati davanti alla cittadinanza.

BOTTEGHE ARTIGIANE NELLE CONTRADE
Le botteghe artigiane di Siena costituiscono un importante patrimonio. Si possono visitare tutte le botteghe che esibiscono il cartello di riconoscimento del Natale a Siena.

PRESEPI IN VETRINA NEI NEGOZI
Tutti gli esercizi commerciali della città possono ospitare nelle loro vetrine un Presepe. Partecipano a questo progetto i bambini delle scuole comunali, anche i cittadini e le loro famiglie sono invitate a realizzare i loro Presepi.

Lascia un commento