Siena, Prende il via la sesta edizione del master di primo livello “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”

Prende il via la sesta edizione del master di primo livello “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”. Si tratta di un percorso formativo universitario di eccellenza, unico in Italia, rivolto ai professionisti impegnati nella presa in carico delle vittime di violenza, con particolare attenzione alle strategie di intervento nel percorso socio-assistenziale, con un approccio gender sensitive del modello Codice Rosa, e alle tematiche giuridico-forensi ed epidemiologico-statistiche. L’evento si aprirà alle ore 10 nell’aula 13 del centro didattico del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena e vedrà la partecipazione di Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena, del Direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est e di Claudia Basagni, vice direttrice sanitaria Aou Senese, insieme alle autorità e con un saluto dell’Assessore regionale al Diritto alla Salute. Parteciperanno anche Vittoria Doretti, Responsabile Rete Regionale Codice Rosa e Claudia Segre, che ha recentemente guidato come co-chair l’edizione italiana del W7 in occasione della presidenza italiana del G7, ed è esperta di finanza, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, impegnata nell’educazione finanziaria di tutte le donne per combattere la violenza economica, con un intervento dal titolo “Codice Rosa: strategia vincente per il diritto alla salute di tutte e tutti”. Il Master è istituito in convenzione tra l’Università di Siena, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda Usl Toscana Sud Est. La Rete Regionale Codice Rosa collega e coordina tutte le forze che all’interno del servizio sanitario toscano lavorano per offrire alle persone vittime di violenza e abusi un aiuto pronto e tempestivo, assicurando, fin dalla fase dell’emergenza, supporto sanitario, sociale e psicologico e l’attivazione dei servizi territoriali. Il Codice Rosa è un progetto della Regione Toscana, a seguito dell’esperienza positiva realizzata dall’ASL 9 di Grosseto. Dopo una fase sperimentale, nel dicembre 2016 è stata istituita la Rete regionale Codice Rosa, per gli interventi a favore di persone adulte e minori vittime di violenze e abusi. Il servizio impegna una task force interistituzionale, formata da personale socio-sanitario (infermieri, ostetriche, medici, assistenti sociali, psicologi), magistrati, forze di polizia: questa sinergia permette di prestare immediate cure e supporto a chi subisce violenza e, contemporaneamente, di intervenire prontamente sugli autori delle violenze. Recentemente l’Aou Senese e l’AUSL TSE hanno sottoscritto un accordo interaziendale per potenziare, insieme, i percorsi dedicati alle vittime di violenza e fare squadra tra Siena, Arezzo e Grosseto. Il master è aperto ai laureati di tutte le discipline e vede la partecipazione al percorso formativo di professionisti sanitari provenienti dalle tre aree vaste del servizio sanitario della Toscana, che hanno beneficiato di borse di studio della Regione Toscana, e da tutta Italia. La durata del master è di 12 mesi e la direzione è affidata alla professoressa Alessandra Masti; sono responsabili delle aree didattiche e dell’organizzazione didattico-scientifica, oltre alla stessa Masti, anche la dottoressa Vittoria Doretti, il dottor Marco Antonio Bellini, il dottor Claudio Pagliara e altri. La segreteria scientifica e didattica è a cura dell’Università di Siena.

Lascia un commento