Provincia di Siena: L’ospedale di Campostaggia fa scuola in Europa in tema di efficienza energetica

L’ospedale di Campostaggia caso esemplare a livello europeo sullo sviluppo dell’efficienza energetica. Nella giornata di ieri 29 maggio, infatti, una commissione di esperti ha visitato il presidio ospedaliero valdelsano nell’ambito del progetto europeo Interreg Daphne, finanziato dalla Commissione Europea per divulgare le migliori pratiche in termini di decarbonizzazione delle strutture sanitarie.

La Regione Toscana, per tramite del Consorzio Energia Toscana, capofila del progetto, ha scelto tra tutti gli ospedali regionali come caso esemplare in termini di decarbonizzazione proprio l’ospedale di Campostaggia.

La delegazione ha apprezzato particolarmente il livello di riduzione dei consumi di energia elettrica pre o post intervento di efficientamento, che raggiungono livelli veramente impressionanti considerando che dell’energia elettrica consumata in un anno oltre il 50% viene autoprodotta all’interno della struttura ospedaliera con l’impianto fotovoltaico e l’impianto di cogenerazione, a cui si affiancano corpi illuminanti a led in tutto il presidio.

Questo è solo uno dei risultati che ha ottenuto l’Azienda USL Toscana Sud Est in termini di efficienza energetica, considerando che negli ultimi 20 anni di attività in Asl sono stati ridotti i consumi di energia primaria di 3.708,23 tonnellate equivalenti di petrolio (tep) e le emissioni di CO2 di 7.551,00 tonnellate per anno, che in valore percentuale, significa aver ridotto i consumi di energia del 16%.

In aggiunta a questi risultati, l’Azienda ha pianificato le azioni future in termini di efficientamento energetico con l’adozione del Piano di Efficientamento Energetico aziendale (Delibera n°1456 del 16/11/2022) nella quale sono stati pianificati 18 milioni di euro di investimenti in efficienza energetica nel periodo 2023 – 2028 grazie ai quali sarà possibile ridurre il fabbisogno di energia di un ulteriore 16%. Questo permetterà la riduzione ulteriore dei consumi di energia primaria per 3.149 tep per anno e delle emissioni in atmosfera per 8.211 tonnellate di CO2 per anno.

 

Lascia un commento