Siena, Taglio dell’erba: il Comune al lavoro su tutto il territorio

Numerosi interventi previsti nei prossimi giorni

Il Comune di Siena prosegue con il taglio dell’erba nelle aree verdi, nei parchi e nei giardini e nello sfalcio delle banchine stradali su tutto il territorio comunale. In questi giorni il Servizio manutenzione verde, anche con l’aiuto gli operatori della Servizio strade, ha effettuato alcuni interventi programmati in zona Cerchiaia e su strada di Collinella, via sulla quale l’intervento è da concludere. Il programma per i prossimi giorni, che dipende anche dalle condizioni atmosferiche, prevede strada del Linaiolo, strada del Mandorlo, strada di Sant’Apollinare, Giuggiolo e San Carlo, attività previste nei giorni da lunedì 3 giugno a venerdì 14 giugno. Per quanto riguarda i quartieri l’amministrazione è al lavoro con il secondo sfalcio e nella prossima settimana sono previste le seguenti zone (ricomprese tra i marciapiedi e bordi stradali): via Baldassarre Peruzzi, via Simone Martini, via Mino Celsi, via Marzocchi, via Soldani, via Montemaggio, via Vicobello, via Caduti Vicobello, via Tanganelli, viale Sclavo e le zone di San Miniato, Scacciapensieri, Derrna, oltre ad alcune zone del centro storico.

Il patrimonio del Comune di Siena è composto da numerosi parchi e giardini comunali, dal verde presente negli impianti sportivi comunali e nei giardini scolastici, delle aree lineari poste a corredo della rete stradale, da diverse aree boscate e dal bosco di Lecceto, per oltre 530 ettari complessivi; a questi si aggiungono oltre 15mila alberi, migliaia di arbusti e diversi chilometri di siepi. Iò territorio è suddiviso in cinque lotti, cui si aggiungono un lotto che riguarda il solo verde dei resedi scolastici e il un altro lotto che è riservato lo sfalcio delle banchine stradali. Il 2024 è l’anno di transizione tra il vecchio appalto, scaduto nei primi di maggio, e il nuovo, il cui progetto è già stato approvato. Per questo in alcuni casi si è dovuto procedere alla posticipazione di alcuni tagli dell’erba, aspetto legato al rispetto delle normative da parte degli uffici e indipendente dalle volontà specifiche dell’amministrazione. Attualmente, nelle more di identificazione dei nuovi aggiudicatari, sono state predisposte le proroghe agli affidatari dell’appalto in scadenza e sul territorio alcuni operatori che curano cinque lotti, all’interno dei quali sono previsti lo sfalcio delle aree verdi, le aree cani, i marciapiedi e i parcheggi, la manutenzione delle siepi e alcune potature di urgenza e il lotto alle scuole.

E’ importante sottolineare, in particolare, come lo sfalcio delle banchine stradali sia una tipologia di lavorazione molto diversa rispetto alla manutenzione delle aree verdi, sia per tipologia di mezzi impiegati, sia per le qualifiche e competenze del personale che opera su strada e sono stati sentiti diversi operatori presenti sul mercato. Per questo l’amministrazione, come da normative, ha avviato un periodo di “contrattazione” che si è concluso da poco con l’individuazione di operatore che si occuperà dello banchine stradali.

Lascia un commento