Provincia di Siena, Pietraserena, Problemi sulla Siena – Grosseto: i cittadini adesso chiedono risposte

La statale 223, meglio conosciuta come Siena – Grosseto, è una strada molto trafficata, che negli ultimi anni ha visto aumentare il suo traffico. Avvallamenti, restringimenti delle carreggiate, rendono il suo scorrimento sempre più difficoltoso, e con l’estate alle porte questa situazione sta diventando sempre più pesante, come sottolinea l’associazione Pietraserena di Siena.

“Dopo un mese, e la risposta di URP Regione Toscana, che scarica su Anas la responsabilità della cosa, e la presa in carico da parte della stessa Anas, di lavori nemmeno l’ombra – scrive l’associazione in una nota – e la stagione estiva è già iniziata”.

“Con la presente chiediamo cortesemente spiegazioni sui motivi della non riparazione del tratto della strada in oggetto (SS223), più precisamente l’avvallamento al km. 14 – Viadotto Cerro Sughero, tra l’uscite di Campagnatico e Batignano,  dove ormai da più di un anno esiste la riduzione ad una sola corsia. Pensavamo fosse utile che detta riparazione fosse eseguita prima della stagione estiva, evitando un ulteriore imbuto di rallentamento veicolare che probabilmente aumenterà caos e pericoli con l’incrementare del traffico per il mare”.

Una presa di posizione dovuta proprio all’imminente aumento di traffico estivo, che come ogni anno arriverà anche per il flusso verso il mare.

Al quale si aggiunge la segnalazione del “restringimento intorno al km 65 (in direzione Siena), anch’esso ormai presente da alcuni mesi e senza apparenti lavori di ripristino”.

Questo “in una strada già da terzo mondo, con lavori infiniti che vanno avanti a singhiozzo da oltre 30 anni, e con assurdi autovelox, e ora appesantita anche da un poco utile “Tutor” nel tratto Senese. Situazioni da noi più volte denunciate con numerosi documenti pubblici ai quali purtroppo non sono mai state fornite risposte concrete ed esaurienti”.

Insomma è decisa ad andare avanti nella battaglia per una viabilità migliore, l’associazione Pietraserena, soprattutto per collegare in maniera moderna la città del Palio con il capoluogo maremmano.

Lascia un commento