Italia: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 87

Il Consiglio dei ministri si è riunito lunedì 24 giugno 2024, alle ore 12.12, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

٠٠٠٠٠

PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO NEI CAMPI FLEGREI

Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei campi flegrei e per interventi di protezione civile (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei campi flegrei e per interventi di protezione civile.
Con le norme introdotte, si finanziano con 20 milioni di euro, per l’anno in corso, le prime misure urgenti antisismiche relative:
–    al patrimonio edilizio (anche privato) interessato dal fenomeno bradisismico localizzato nella “zona di intervento” già delimitata dal Dipartimento della protezione civile sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell’area e circoscritta alla porzione dei territori dei comuni dell’area realmente e direttamente interessata;
–    alle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali prioritari incluse nella ricognizione operata ai sensi del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140.
Inoltre, si individuano le misure urgenti volte a garantire la realizzazione di interventi di riqualificazione sismica per la mitigazione della vulnerabilità degli edifici pubblici presenti nell’area dei Campi Flegrei e ad assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali prioritari.
Si istituisce un apposito Commissario straordinario, da nominare, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del decreto. Al Commissario sono attribuiti i compiti e le funzioni relativi all’attuazione del PNRR, compresa l’adozione di tutti gli atti necessari o l’esecuzione dei progetti e degli interventi, assicurando il coordinamento operativo tra le varie amministrazioni coinvolte in caso di inerzia degli enti territoriali competenti (poteri sostitutivi). Il Commissario straordinario è tenuto, in primo luogo, a predispone due tipologie di programmi di interventi urgenti, uno destinato alla riqualificazione sismica degli edifici pubblici presenti nell’area dei Campi Flegrei ed un secondo destinato a garantire la funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari nell’area predetta. Resta in carica fino al 31 dicembre 2027 ed è dotato di una struttura di supporto posta alle sue dirette dipendenze.
Il decreto introduce ulteriori misure di semplificazione, accelerazione e derogatorie per l’attuazione degli interventi nell’area dei Campi Flegrei:
–    sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità e, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti gli interventi inseriti nei programmi predisposti dal Commissario straordinario relativi alla riqualificazione sismica degli edifici pubblici e alla funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari; all’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica; all’adeguamento del sistema di trasporto intermodale nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico, compresi quelli in corso alla data di entrata in vigore del decreto; alla continuità dell’attività scolastica;
–    si dispone che alle procedure di progettazione e realizzazione di tali interventi si applichino, laddove compatibili e secondo il relativo stato di avanzamento, le semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC previste dal decreto Semplificazioni (decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77);
–    si stabilisce che si possano prevedere, nei documenti di gara o nelle lettere di invito, premi di accelerazione e penalità adeguati all’urgenza (fino al doppio di quanto previsto in materia dal Codice dei contratti pubblici) e lavorazioni su più turni giornalieri, nel rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro.
Per assicurare la continuità dell’attività scolastica, il Comune di Pozzuoli provvederà alla esecuzione di interventi urgenti di ripristino degli edifici scolastici danneggiati e sgomberati per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati dalle competenti autorità in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2024. Nelle more della realizzazione dei suddetti interventi, la Regione Campania può avvalersi, negli stessi territori, dell’Accordo Quadro multi-fornitore per il noleggio di moduli prefabbricati ad uso scolastico in eventi emergenziali per conto del Dipartimento della protezione civile, ai fini della localizzazione, progettazione e realizzazione di moduli temporanei destinati all’attività scolastica, anche in deroga alle vigenti previsioni urbanistiche.
Si riconosce un contributo di autonoma sistemazione in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata sgomberata per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati, entro la data di entrata in vigore del decreto-legge, delle competenti autorità in conseguenza dell’evento sismico del 20 maggio 2024. Il contributo è erogato a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile e sino a che si siano realizzate le condizioni per il rientro nell’abitazione, o le esigenze abitative siano state soddisfatte in modo stabile. In ogni caso i contributi non possono essere erogati oltre il 31 dicembre 2025 e, comunque, non spettano qualora l’esigenza abitativa sia stata temporaneamente soddisfatta a titolo gratuito da una pubblica amministrazione.
Si stabiliscono specifici divieti in relazione al rilascio di nuovi titoli edilizi per interventi di nuova costruzione.
Al fine di assicurare un’efficiente programmazione degli interventi di riqualificazione sismica del patrimonio edilizio privato, con destinazione d’uso residenziale, si dispone che i Comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli provvedono a comunicare alla regione Campania e al Dipartimento della protezione civile l’elenco degli immobili, interessati dall’analisi di vulnerabilità sismica dell’edilizia privata, con la specificazione degli esiti di detta analisi ove già disponibili, in relazione ai quali risultino rilasciati titoli edilizi abilitativi, anche in sanatoria, efficaci. Successivamente alla conclusione dell’analisi di vulnerabilità sismica dell’edilizia privata, la regione Campania trasmette al Dipartimento della protezione civile una proposta di programma di interventi di riqualificazione sismica degli immobili individuati come ad alta vulnerabilità sismica.
Per la riqualificazione sismica e il ripristino degli edifici residenziali inagibili, si riconosce un contributo per interventi di ripristino in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa, sia stata danneggiata e sgomberata per inagibilità in esecuzione di provvedimenti adottati dopo il sisma del 20 maggio 2024. Il contributo spetta anche ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata e sgomberata per inagibilità.
Al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti nel territorio della regione Campania, con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) da adottare entro trenta giorni viene assegnata alla regione la somma complessiva di euro 388.557.000, di cui euro 97.139.250 per l’anno 2024 ed euro 291.417.750 per l’anno 2025. Le risorse sono destinate al finanziamento dei completamenti degli interventi da realizzarsi nel territorio della regione Campania e non ancora ultimati al termine dei precedenti cicli di programmazione.

٠٠٠٠٠

INFRASTRUTTURE E INVESTIMENTI STRATEGICI, PROCESSO PENALE E SPORT

Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, del Ministro della giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.
Il testo introduce norme volte a:
–    disciplinare l’aggiornamento dei piani economico finanziari delle concessioni autostradali;
–    garantire la tempestiva operatività della società Stretto di Messina S.p.A. e assicurare il rispetto del cronoprogramma relativo alla realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, attraverso semplificazioni amministrative volte, tra l’altro, a consentire l’approvazione per fasi costruttive del progetto esecutivo;
–    razionalizzare i compiti e le funzioni attribuite ai commissari straordinari e ridurne il numero, in un’ottica di efficientamento e utilizzo delle risorse disponibili;
–    dare nuovo impulso alla realizzazione e al completamento di opere rientranti nella rete centrale della rete transeuropea dei trasporti;
–    consentire l’avvio della fase di operatività dell’Autorità per la laguna di Venezia;
–    assicurare la realizzazione o il completamento di interventi infrastrutturali nel settore stradale e idrico, di quelli necessari al potenziamento delle ferrovie regionali e allo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa;
–    accelerare l’attuazione di interventi di bonifica nel sito di interesse nazionale Cogoleto Stoppani;
–    ridefinire l’assetto di governance dell’autorità nazionale competente in materia di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS – Carbon Capture and Storage);
–    sostenere gli interventi infrastrutturali della Regione Liguria e il completamento, da parte dell’Università degli studi di Genova della Scuola Politecnica – Polo Universitario di Ingegneria presso il Parco scientifico tecnologico di Genova Erzelli;
–    rafforzare l’operatività istituzionale della fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e teatri di Bari;
–    garantire la maggiore efficienza del procedimento penale.
Inoltre, si prevedono misure volte a garantire il finanziamento e lo sviluppo di investimenti strategici, sia in ambito nazionale sia con particolare riguardo al Continente africano, all’attuazione del Piano Mattei e all’internalizzazione delle imprese italiane. A tal fine si prevede un incremento di 150 milioni di euro, per l’anno 2024, del fondo rotativo 394/81 gestito dalla SIMEST S.p.a. e destinato ad operazioni di venture capital in Paesi non aderenti all’Unione Europea. Le risorse saranno destinate alle imprese con sede legale in Italia che, stabilmente, sono presenti, esportano o si approvvigionano nel continente africano e alle imprese fornitrici delle stesse, al fine di sostenerne le spese di investimento per il rafforzamento patrimoniale, investimenti digitali, ecologici, produttivi o commerciali. Per le iniziative riguardanti il Continente africano proposte da imprese localizzate nelle Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, che presentino domanda di finanziamento agevolato, si prevede l’incremento della quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 20% dell’intervento complessivo concesso. Si disciplina il procedimento di concessione dei finanziamenti per sostenere iniziative e progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei, autorizzando Cassa depositi e prestiti a concedere finanziamenti, prioritariamente a favore di imprese stabilmente operative in Stati del Continente africano, per la realizzazione di interventi in determinati settori.
Infine, allo scopo di tutelare i vivai giovanili e i relativi investimenti operati dalle associazioni e società sportive, si proroga di un anno (dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025) il termine entro cui il vincolo sportivo è abolito per i tesseramenti che costituiscono rinnovi di precedenti tesseramenti senza soluzione di continuità e si proroga di un anno (dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025) il termine per l’abolizione del vincolo sportivo previsto dalla Federazione sportiva nazionale o dalla Disciplina sportiva associata che non abbiano adottato i regolamenti relativi al riconoscimento del premio di formazione tecnica in caso di primo contratto di lavoro sportivo entro il 31 dicembre 2023.

٠٠٠٠٠

LAVORATORI FRONTALIERI

Misure relative ai lavoratori frontalieri (disegno di legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge che introduce misure relative ai lavoratori frontalieri.
In merito all’Accordo internazionale Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020 relativo all’imposizione sul reddito da lavoro dipendente dei lavoratori frontalieri, il testo:
–    riconosce la qualifica di lavoratore frontaliero anche a colui che effettua, nella misura massima del 25 per cento, la prestazione lavorativa in modalità di telelavoro nello Stato di residenza;
–    riconosce ai Comuni frontalieri elencati nell’allegato al provvedimento il contributo statale a titolo di compensazione finanziaria (ristoro) per il minor gettito fiscale IRPEF non esigibile dai lavoratori frontalieri;
–    introduce un regime fiscale opzionale per i cosiddetti “vecchi frontalieri” residenti in una specifica lista di comuni.

٠٠٠٠٠

MERCATI DELLE CRIPTO-ATTIVITÀ

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937 (decreto legislativo – esame preliminare)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che provvede all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937.
Il decreto individua la Banca d’Italia e la Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) quali autorità competenti a esercitare i poteri autorizzatori (ai fini dell’emissione, dell’offerta al pubblico e della richiesta di ammissione alla negoziazione dei token, nonché ai prestatori di servizi per le cripto-attività), di vigilanza, di indagine e sanzionatori, previsti dal regolamento.
Inoltre, si provvede a dettare la disciplina di armonizzazione minima applicabile a tutti gli operatori in cripto-attività, le discipline speciali applicabili a singole categorie di operatori; il regime sanzionatorio e le disposizioni di coordinamento.

٠٠٠٠٠

NOMINE

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha deliberato la promozione del generale di divisione in servizio permanente effettivo del ruolo normale della Guardia di finanza, Giuseppe Gerli, al grado di generale di corpo d’armata.

٠٠٠٠٠

Il Consiglio dei ministri è terminato alle ore 13.00.

 

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri.

Il Ministro per gli Affari europei, per le Politiche di Coesione, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ed il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, hanno tenuto una conferenza stampa a seguito delle riunioni della Cabina di Regia sul PNRR e del Consglio dei Ministri.

 

Lascia un commento