Siena: “Sicuro Morì ai Ponticini”, conosciamo da dove deriva questo detto senese

Il detto è tra i più diffusi a Siena. Ma quanti (anche senesi) sanno da cosa prende origine? Luigi Brogi, soprannominato "Sicuro". Luigi Brogi, in arte Sicuro, era un mercante di San Marcellino che nei primi del 1900 si recava tutti i giorni a Siena col suo calesse per vendere le proprie merci (in particolar modo pelli … Continua a leggere Siena: “Sicuro Morì ai Ponticini”, conosciamo da dove deriva questo detto senese

Siena, le fonti di Follonica: Storia e leggenda

Uno dei tanti spazi verdi situati a Siena è la Valle di Follonica che prende il nome dalle fonti che vi si trovano. Per poterle raggiungere non esiste altro modo che fare una bella e lunga camminata, anche se in una strada a sterro, che parte dagli odierni giardini della Contrada del Leocorno. L’anno della … Continua a leggere Siena, le fonti di Follonica: Storia e leggenda

Siena: Oggi 04/09 Anniversario della Battaglia di Montaperti 04/09/1260

Oggi cade l'Anniversario della Battaglia di Montaperti, avvenuta il 04/09/1260.... E l'Arbia si tinse di rosso. "Come voi avete udito, essendo ordinate tutte le schiere, e messa ogni cosa molto bene in punto, messer lo conte capitano generale fece fare uno grande cerchio di tutta quella franca gente, e ivi fece uno parlamento in questa … Continua a leggere Siena: Oggi 04/09 Anniversario della Battaglia di Montaperti 04/09/1260

Siena, Novembre 1943: Accadde anche a Siena

Il documentario "Novembre 1943: accadde anche a Siena" è stato realizzato in occasione dei festeggiamenti del 25 Aprile, nel 70° anniversario della deportazione, da Juri Guerranti grazie al sostengo della Provincia di Siena. In 30 minuti di produzione si racconta una vicenda ancora oggi poco conosciuta in città: la deportazione, nell'autunno 1943, di 15 ebrei … Continua a leggere Siena, Novembre 1943: Accadde anche a Siena

Siena, Storia di Siena, 12 aprile 1717: Violante Beatrice di Baviera entra in Siena

Il 12 aprile 1717, lunedì, è il giorno dell'arrivo della nuova governatrice di Siena, Violante Beatrice di Baviera. Intorno a mezzogiorno si mette in moto la macchina del cerimoniale: uno stuolo di dame alle quali è stato assegnato il compito di “ricevitrici” si sposta a Fontebecci ad aspettare la principessa che, quando arriva, al tramonto, si stupisce nel … Continua a leggere Siena, Storia di Siena, 12 aprile 1717: Violante Beatrice di Baviera entra in Siena

Siena, Storia di Siena, 21 aprile 1555: Cosimo de’ Medici e le truppe spagnole di Carlo V entrano in Siena

Il 21 aprile 1555 Siena, dopo il lungo assedio e la resa firmata il 17 aprile, apre le porte a Cosimo de’ Medici e alle truppe spagnole di Carlo V. Il condottiero francese Biagio di Montluc ed i suoi soldati escono dalla città con l'onore delle armi e nello stesso giorno, per mantenere l'ordine pubblico, … Continua a leggere Siena, Storia di Siena, 21 aprile 1555: Cosimo de’ Medici e le truppe spagnole di Carlo V entrano in Siena

Siena: “Sicuro Morì ai Ponticini”

Il detto è tra i più diffusi a Siena. Ma quanti (anche senesi) sanno da cosa prende origine? Luigi Brogi, soprannominato "Sicuro", era un mercante che, nei primi anni del Novecento, giornalmente partiva da San Giovanni a Cerreto per vendere le proprie merci a Siena. La mattina del 18 aprile 1923 fu assalito, derubato e … Continua a leggere Siena: “Sicuro Morì ai Ponticini”